Asta+BTP+e+CCTeu%3A+il+30+agosto+il+collocamento+dei+titoli+di+Stato+a+medio+lungo+termine%2C+ecco+il+calendario+dettagliato
informazioneoggi
/2023/08/26/asta-btp-e-ccteu-il-30-agosto-il-collocamento-dei-titoli-di-stato-a-medio-lungo-termine-ecco-il-calendario-dettagliato/amp/
Finanza

Asta BTP e CCTeu: il 30 agosto il collocamento dei titoli di Stato a medio lungo termine, ecco il calendario dettagliato

Published by

Dopo una pausa finalmente gli investitori potranno acquistare all’asta BTP e CCTeu, ovvero titoli a medio lungo termine.

Gli investitori più esperti sanno che il calendario di agosto è sempre il meno ricco di emissioni dei titoli di Stato.

30 agosto: asta collocamento BTP e CCTeu (informazioneoggi.it)

Infatti, il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) aveva annunciato che nel mese di agosto non ci sarebbero state due aste: quella relativa ai titoli di Stato medio-lungo termine prevista per l’11 agosto e neanche quella relativa ai BTP€i prevista per il 25 agosto.

BTP e CCTeu in asta: calendario dettagliato con le date da cerchiare in rosso

Il 25 agosto 2023 il MEF ha pubblicato la circolare numero 137 che annuncia l’emissione dei titoli di Stato a medio-lungo termine. Nello specifico, si tratta di BTP a 5 e a 10 anni e di CCTeu a 7 anni.

Ecco le date da ricordare per non perdere l’occasione di investire e guadagnare denaro:

  • prenotazione da parte del pubblico entro il 29 agosto;
  • presentazione domande in asta entro le ore 11:30 del 30 agosto;
  • presentazione domande asta supplementare entro le ore 15:30 del 31 agosto (a quest’asta potranno partecipare solo gli Specialisti di Stato che hanno partecipato all’asta del 30 agosto);
  • regolamento sottoscrizioni il 1° settembre 2023.

Il meccanismo di collocamento utilizzato per questi titoli di Stato è quello dell’asta marginale: determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa.

Ricordiamo che a queste aste non possono partecipare gli investitori “privati” che potranno acquistare i titoli tramite intermediari autorizzati, ossia grazie all’intervento degli operatori Specialisti in titoli di Stato e degli Aspiranti Specialisti.

Le domande dovranno essere al massimo cinque, contenenti ciascuno un prezzo diverso superiore a mille euro. In seguito, le domande dovranno essere inviate alla Banca d’Italia tramite Rete nazionale interbancaria entro le scadenze presenti sul calendario.

Caratteristiche dei titoli in asta il 30 agosto 2023

Nello specifico ecco le caratteristiche del BTP 5 anni (ISIN IT0005548315) alla sua settima tranche:

  • emissione: 1° giugno 2023;
  • scadenza: 1° agosto 2028;
  • cedola annuale: 3,80%
  • data pagamento cedola: 1° febbraio 2024.

Due i BTP 10 anni. Il primo è alla sua prima tranche, infatti, non ha ancora il codice ISIN. L’emissione sarà il 1° settembre 2023, mentre la scadenza il 1° marzo 2034. Ha una cedola annuale del 4,20% che sarà pagata il 1° marzo 2024.

Il secondo BTP 10 anni è riconoscibile dal codice ISIN IT0005544082 (nona tranche):

  • emissione: 2 maggio 2023;
  • scadenza: 1° novembre 2033;
  • cedola annuale: 4,35%;
  • pagamento cedola: 1° novembre 2023 e 1° maggio di ogni anno.

Infine, saranno collocati anche CCTeu (ISIN IT0005554982) alla loro seconda tranche:

  • emissione: 15 aprile 2023;
  • scadenza: 15 ottobre 2031;
  • tasso annualizzato: 4,64%;
  • spread: 1,15%;
  • tasso cedolare semestrale: 2,359%;
  • data pagamento cedola: 15 ottobre 2023.
Published by

Recent Posts

Pompa di calore, sicuri sia la soluzione ideale? In questi tre casi crea solo problemi

La pompa di calore si può comprare con gli incentivi al contrario di altri sistemi…

1 ora ago

Bonus Elettrodomestici da 200€: scopri i nuovi requisiti per ottenerlo

Cambiare i vecchi elettrodomestici non è sempre semplice: il costo può diventare un ostacolo per…

9 ore ago

Se non fai attenzione durante la pulizia della friggitrice ad aria, potresti danneggiarla irrimediabilmente

Un errore comune nella pulizia può trasformare un alleato in cucina in un problema difficile…

11 ore ago

Se leggi queste tre parole in una mail, cancella subito: è una truffa

Attenzione alle e-mail sospette, un dettaglio può metterti in pericolo: le parole che dovrebbero allarmarti.…

18 ore ago

Il mio datore di lavoro mi ha chiesto di giustificare i permessi 104: è legale?

Il dipendente che chiede di usufruire dei permessi 104 deve motivare la richiesta al datore…

18 ore ago

Allarme pensioni: sospensioni e revoche in arrivo, attenzione a questa scadenza

Migliaia di pensionati rischiano di perdere importanti integrazioni economiche per una dimenticanza burocratica. Ogni mese,…

21 ore ago