Per garantire la sicurezza alimentare, le aziende e le realtà preposte pubblicano le specifiche dei prodotti ritirati dagli scaffali.
Il Ministero della Salute divulga quotidianamente le caratteristiche di alimenti che sono stati esaminati e risultati non conformi alla vendita. I pericoli per la salute dei consumatori possono essere di vario tipo.
A volte i lotti dei cibi vengono tolti dai negozi e supermercati dopo che alcune confezioni sono già state vendute, quindi meglio controllare in dispensa. Oggi segnaliamo alcuni prodotti per la colazione, come la crema di arachidi spalmabile e il muesli, ma nella lista settimanale del Ministero della Salute compaiono anche formaggi, crema di sesamo e hummus.
Cominciamo a riportare le specifiche di uno dei prodotti ritirati, una specie di crema di sesamo: all’interno di alcune confezioni è stato rilevato il batterio della Salmonella.
A seguire, le tipologie di muesli ritirate per rischio fisico, poiché contengono piccoli sassi all’interno delle confezioni.
Infine, rischio microbiologico (presenza di Escherichia Coli produttori di shiga tossina STEC in 25 gr.)
Infine, ecco una sintesi di tutti gli altri richiami pubblicati di recente dal Ministero della Salute:
Chi riconosce i prodotti che sono elencati poco sopra è invitato a non consumarli e a restituirli al negozio, per ottenere un rimborso. In questi casi non è necessario presentare lo scontrino.
La prima settimana di settembre regalerà ai clienti LIDL tante offerte super di cui approfittare…
Allarme per i collezionisti e ai genitori: un dettaglio può fare la differenza, così è…
Un piccolo gesto quotidiano può incidere più di quanto immagini sulla tua bolletta elettrica. Capita…
La truffa dello storno sta colpendo tantissime persone. Ecco come riconoscerla e cosa fare per…
L'uso dei permessi 104 potrebbe influire sull'ammontare della pensione. A cosa bisogna prestare attenzione? Tra…
Un chiarimento dell’INPS cambia le regole per molti lavoratori in tema di indennità di disoccupazione.…