Come bisogna comportarsi se una persona si butta di proposito sotto l’auto per ottenere così un risarcimento?
I truffatori non si fermano mai e in alcuni casi possono mettere in campo delle trappole davvero inaspettate, oltre che pericolose. Ne è un chiaro esempio la truffa del finto investimento per ottenere un risarcimento. Ecco come funziona e soprattutto come comportarsi se ci si imbatte in una truffa di questo tipo.
I soldi sono importanti, inutile negarlo. Sono necessari infatti per acquistare i beni e servizi di cui abbiamo bisogno o semplicemente desideriamo per sfizio personale. A prescindere da quale sia il motivo per cui li spendiamo, l’unica cosa certa è che per acquistare qualcosa bisogna mettere mano al portafoglio. Diverse le possibili forme di entrata, come ad esempio il lavoro e la pensione.
Non tutti però si comportano in modo corretto per ottenere dei soldi. Vi sono purtroppo sempre più truffatori che sembrano non smettere mai di mettere in campo trappole di vario genere. Tra questi si annoverano anche alcuni tentativi di raggiro inaspettati e pericolosi, come ad esempio la truffa del finto investimento. Ovvero persone che si buttano di proposito sotto un’auto per chiedere dei soldi. Ecco come funziona questo tipo di truffa e come comportarsi.
Sembra quasi che i truffatori non dormano mai. Appena il tempo di fare una truffa che subito, purtroppo, ritornano all’azione con un nuovo tipo di raggiro. Diverse le trappole a cui bisogna prestare attenzione, anche quando si guida la propria auto. Non parliamo delle possibili buche per strada che ogni giorno fanno arrabbiare tanti automobilisti.
Ci riferiamo bensì a dei truffatori che sono disposti a buttarsi sotto un’auto pur di avere dei soldi. Ebbene sì, è proprio così. Ci sono persone che giungono a gettarsi di proposito contro un mezzo in movimento, finendo per subire delle lesioni e mettendo anche a rischio la propria vita. Il tutto solo con l’intento di ottenere il risarcimento dall’assicurazione dell’automobilista.
Ovviamente lanciarsi di proposito sotto un’auto per farsi risarcire è considerata una truffa ai danni del conducente. Come riportato da La Legge per Tutti, invece, sembra non ci siano gli estremi per essere considerata una frode assicurativa. Quest’ultima, infatti, scatta solo quando è lo stesso assicurato a danneggiare se stesso o i propri beni con l’intento di farsi indennizzare dalla propria assicurazione.
Ma come comportarsi se una persona si fa investire di proposito? Ebbene, in tal caso è necessario che l’automobilista provveda a contattare subito le autorità competenti, come carabinieri o polizia. Una volta giunti sul posto, infatti, quest’ultimi possono svolgere tutti gli accertamenti e stabilire di chi è effettivamente la colpa.
In particolare, ove possibile, si consiglia di reperire eventuali immagini delle videocamere di sorveglianza presenti sul posto. In questo modo è possibile dimostrare la propria innocenza. Non si deve invece, in alcun caso, scappare. Questo comportamento potrebbe far scattare il reato di omissione di soccorso. Anche se la persona si è lanciata di proposito, infatti, bisogna comunque prestare soccorso.
Si invita inoltre a non pagare mai il truffatore con denaro contante per evitare di coinvolgere l’assicurazione. In questo modo si finisce solamente per assecondare il gioco del truffatore. Se si tratta di una truffa bisogna invece proseguire per vie legali. Nel caso in cui il giudice dovesse accertare il raggiro, infatti, condannerà il truffatore a risarcire l’automobilista. Quest’ultimo può inoltre sporgere querela per truffa nei confronti di chi si è buttato volontariamente sotto il proprio veicolo.
Una cliente ha ricevuto un SMS dalla banca, non aveva nessun sospetto, era convinta che…
Un account fake su Instagram, poi l'invito a unirsi al gruppo WhatsApp: come funziona le…
Tramite la propria Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) attivata, oppure tramite SPID e CIE,…
Un gesto automatico che facciamo ogni giorno può diventare un rischio per i tuoi risparmi.…
Bonus libri scolastici 2025-26: requisiti e scadenze Regione per Regione, guida aggiornata. Il Bonus Libri…
Si possono ottenere 850 euro in più al mese dall'INPS per assumere una badante, grazie…