Riscaldamento+a+Pellet%2C+a+legna+o+a+gas%3F+Tutti+e+3+hanno+dei+vantaggi+e+svantaggi%2C+e+la+convenienza+non+%C3%A8+scontata
informazioneoggi
/2023/08/24/riscaldamento-a-pellet-a-legna-o-a-gas-tutti-e-3-hanno-dei-vantaggi-e-svantaggi-e-la-convenienza-non-e-scontata/amp/
Economia

Riscaldamento a Pellet, a legna o a gas? Tutti e 3 hanno dei vantaggi e svantaggi, e la convenienza non è scontata

Published by

Siamo vicini all’autunno e dovremmo ricominciare a pensare al riscaldamento. meglio a Pellet, a legna o a gas? La risposta non è scontata.

In questi giorni stiamo affrontando la terza – e forse ultima – ondata di calore, ma l’autunno è già alle porte e presto dovremo fare i conti coi costi del riscaldamento domestico.

Ogni tipologia di riscaldamento domestico è oggetto di rincari e speculazione – InformazioneOggi.it

Dopo la piccola pausa estiva, in cui comunque le bollette non sono diminuite di molto, a breve torneremo a dover sborsare un sacco di soldi per scaldarci. In alcune Regioni, ovviamente, ci saranno più costi. I mesi sono trascorsi e ancora non c’è una soluzione al caro energia, nonostante il Governo abbia prorogato i bonus e le misure a sostegno delle fasce più deboli.

In molti potrebbero essere ancora in dubbio su quale tipo di combustibile/impianto scegliere per affrontare il prossimo inverno. In questo articolo approfondiamo sui pro e i contro dei sistemi più utilizzati.

Cosa è meglio tra riscaldamento a Pellet, legna o gas? Ecco alcuni fattori da tenere a mente

Pensando ai costi attuali del gas in molti probabilmente stanno demonizzando questa fonte di riscaldamento. In realtà i classici termosifoni e le caldaie si trovano ancora in molte case, e pensare di cambiare l’impianto significa spendere molti soldi.

Forse l’unico modo per risparmiare davvero è ottimizzare l’uso dell’impianto che già abbiamo – InformazioneOggi.it

Il gas di per sé non è nemmeno tanto inquinante, e l’unico difetto è che adesso costa davvero tanto, per non parlare poi della UE che ci costringerà, dal 2029, a buttare via proprio le caldaie.

Con un impianto ben manutenuto, però, e usando il termostato in maniera più intelligente potremo risparmiare qualcosa e rinviare l’ingente investimento obbligato che prima o poi dovremo affrontare.

Passando al Pellet, riconosciamo che questo combustibile ultimamente è stato molto sponsorizzato e in effetti apporta numerosi vantaggi: in primis l’efficienza di calore. Va detto però che anche il Pellet ha subito l’effetto speculazione e i prezzi sono schizzati alle stelle. Inoltre se non manuteniamo/usiamo correttamente la stufa possiamo andare incontro a intossicazioni e a produrre esalazioni anche inquinanti per l’ambiente.

Anche per quanto riguarda il riscaldamento a legna, possiamo dire che presenta sia pro che contro. Intanto le stufe a legna oggi devono rispondere ai criteri UE e quindi il rischio è che si debba acquistarne una nuova. La legna poi necessita di ampi spazi per lo stoccaggio, che non tutti posseggono. La speculazione è arrivata anche su questo nobile materiale, e oggi dobbiamo spendere di più per acquistarla, quasi il doppio rispetto a due anni fa. Infine anche la legna se bruciata male può sviluppare fumi tossici e/o inquinanti.

Dunque il consiglio è quello di evitare mosse impulsive e prima di fare un investimento in un tipo di impianto o in un altro è meglio valutare insieme ad un esperto cosa sia meglio per le proprie esigenze. Nel mentre possiamo solo ottimizzare le risorse che abbiamo e forse riusciremo a non dilapidare i risparmi per riscaldarci.

Published by

Recent Posts

Questo comportamento allo stadio può farti rischiare il carcere: sentenza storica

Cambiamento storico per lo sport in Italia, certi comportamenti non verranno più accettati. Un recente…

7 ore ago

Box abiti in regalo su Facebook: cosa c’è di vero?

L'offerta è più ghiotta che mai: tu compili un questionario, paghi due euro di spedizione…

9 ore ago

Il digiuno intermittente: i metodi 16:8 o 5:2 fanno davvero bene? Ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, il digiuno intermittente ha conquistato moltissimi persone che cercano di perdere peso.…

11 ore ago

Non ho chiesto il cumulo dei contributi, adesso li posso recuperare sull’assegno pensione o l’INPS me li restituisce?

Spesso ci si trova in prossimità della pensione con versamenti contributi in più casse previdenziali…

14 ore ago

Bonus extra a sorpresa per chi prende l’Assegno di Inclusione

Arriva un contributo straordinario per chi rischiava di restare senza Assegno di Inclusione nel mese…

15 ore ago

Assegno di inclusione: confermato un contributo straordinario fino a 500 euro per evitare il “buco” di luglio

Il Governo ha confermato l’arrivo di un contributo straordinario per garantire continuità economica alle famiglie…

17 ore ago