Postepay+%26%238220%3Bbloccata%26%238221%3B%3A+cosa+NON+dovete+fare+per+riattivarla
informazioneoggi
/2023/08/24/postepay-bloccata-cosa-non-dovete-fare-per-riattivarla/amp/
Economia

Postepay “bloccata”: cosa NON dovete fare per riattivarla

Published by

Se vi arriva un messaggio con la scritta Postepay “bloccata” prestate la massima attenzione. Ecco cosa sta succedendo.

Tanti titolari di carte Postepay, e non solo, stanno ricevendo una falsa comunicazione in merito ad un finto blocco. Ma cosa sta succedendo? Ecco di cosa si tratta e come evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti.

uomo disperato con carte in mano (informazioneoggi.it)

I beni e servizi di cui necessitiamo sono davvero tanti e per accedervi bisogna, nella maggior parte dei casi, sborsare un bel po’ di denaro. Quest’ultimo può essere erogato sia come contante che sotto forma di uno dei tanti strumenti disponibili.

Tra questi si annoverano i bonifici bancari, ma anche carte di credito, bancomat e Postepay. Proprio quest’ultimo è uno dei mezzi più utilizzati e apprezzati, che finisce sempre più spesso nel mirino dei truffatori. Sempre soffermandosi sulla Postepay si invita a prestare attenzione ad un messaggio che in questi giorni è giunto sugli smartphone di molti utenti.

Postepay “bloccata”, occhio al messaggio, cosa sta succedendo: ennesimo tentativo di truffa

I truffatori sono sempre all’opera, pronti a far cadere nella trappola il malcapitato di turno. Diversi i tentativi di raggiro a cui prestare attenzione, come quello che sta coinvolgendo diversi titolari di carta Postepay.

uomo disperato (informazioneoggi.it)

Entrando nei dettagli si tratta di messaggi senza punteggiatura e pieni di errori grammaticali che recitano in genere così: “Gentile cliente, la tua carta è stata limitata preventivamente. Riattivala ora confermando qui”. A corredo un link che, se cliccato, fa cadere nella trappola.

Si viene indirizzati, infatti, su una nuova pagina che invita ad inserire dei dati, come quelli personali e finanziari. Se forniti, quest’ultimi verranno utilizzati dai truffatori per entrare in possesso di dati sensibili ed estorcere denaro al malcapitato di turno.

Per questo motivo se ricevete un messaggio di questo tipo, il consiglio è quello di non cliccare assolutamente sul link proposto e provvedere ad inviare il primo possibile apposita segnalazione a Poste Italiane. Tale discorso vale anche per eventuali link inviati tramite mail o sms sospetti, anche inerenti eventuali servizi bancari. In tutti i casi è opportuno rivolgersi ai canali ufficiali di riferimento del proprio istituto e chiedere delucidazioni in merito.

Published by

Recent Posts

Mi è arrivato un SMS dalla banca e ho perso 3.665 euro: incredibile cosa è successo, ancora non me lo so spiegare

Una cliente ha ricevuto un SMS dalla banca, non aveva nessun sospetto, era convinta che…

2 ore ago

Banca d’Italia, quel gruppo WhatsApp è una trappola: non cadere nel tranello

Un account fake su Instagram, poi l'invito a unirsi al gruppo WhatsApp: come funziona le…

4 ore ago

Il CAF mi ha chiesto di generare il file delle spese sanitarie per l’anno 2024, come posso fare? Con 4 semplici passaggi e lo SPID, lo scarichi subito

Tramite la propria Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) attivata, oppure tramite SPID e CIE,…

5 ore ago

Bancomat, questa piccola disattenzione può azzerare i tuoi risparmi

Un gesto automatico che facciamo ogni giorno può diventare un rischio per i tuoi risparmi.…

8 ore ago

Come ottenere il Bonus Libri Scolastici 2025-26: la guida definitiva per non perdere la scadenza (Regione per Regione)

Bonus libri scolastici 2025-26: requisiti e scadenze Regione per Regione, guida aggiornata. Il Bonus Libri…

9 ore ago

Bonus INPS da 850 euro per pagare una badante: scopri subito come richiederlo

Si possono ottenere 850 euro in piĂą al mese dall'INPS per assumere una badante, grazie…

10 ore ago