Figli+a+carico%3A+cosa+succede+al+compimento+dei+25+anni+e+quanto+si+perde
informazioneoggi
/2023/08/24/figli-a-carico-cosa-comporta-il-compimento-dei-25-anni-in-tema-di-fiscalita/amp/
Economia

Figli a carico: cosa succede al compimento dei 25 anni e quanto si perde

Published by

Il compimento dei 25 anni comporta dei cambiamenti per i figli a carico. Vediamo cosa succede per non rischiare grosso.

Le famiglie con figli a carico possono accedere a numerosi Bonus e prestazioni ma fino a quando? Cosa accade dopo i 25 anni?

Figli a carico cosa succede a 25 anni – Informazioneoggi.it

Lo Stato cerca di aiutare economicamente le famiglie con figli a carico sapendo quanto costa mantenere un figlio. L’Italia sta passando un inverno demografico. Significa che nascono pochi bambini e la popolazione sta invecchiando sempre più. Un segnale pessimo che dovrebbe spingere il Governo ad investire di più sulle famiglie.

Molte coppie sono costrette a fermarsi ad un figlio perché gli stipendi non bastano a garantire una adeguata qualità di vita. Altre preferiscono non mettere su famiglia per l’incertezza del futuro, il lavoro precario e la mancanza di sostegni sul lavoro per le mamme e i papà. Ci sono misure volte a sostenere economicamente i nuclei con figli a carico – l’Assegno Unico, il Bonus Asilo Nido, la Carta Risparmio Acquisti – e anche se spesso non sono sufficienti rimangono importanti aiuti da richiede. Questo fino a che i figli sono considerati a carico.

Figli a carico, cosa significa e cosa succede a 25 anni

Per essere considerati a carico di un altro componente del nucleo familiare occorre avere un reddito personale inferiore a 2.840,51 euro oppure a 4 mila euro se si hanno meno di 25 anni. La soglia più alta, dunque, rimane valida per tutto l’anno del compimento dei 24 anni. Non appena si raggiungerà l’anno in cui si spegneranno 25 candeline, invece, il limite da non toccare sarà quello inferiore.

Come cambia la fiscalità a 25 anni – Informazioneoggi.it

Il passaggio dai 24 ai 25 anni diventa fondamentale, dunque, qualora i figli percepiscano un reddito. L’importanza è, naturalmente, ai fini fiscali. Proponiamo un esempio chiarificatore. Poniamo il caso di un figlio che nel 2022 ha accumulato 3.300 euro di reddito imponibile ai fini IRPEF. Quello stesso anno ha compiuto 25 anni.

Non sarà considerato a carico nel 2022 perché ha superato la soglia limite anche se per alcuni mesi aveva ancora 24 anni. A sottolineare questa dinamica l’Agenzia delle Entrate spiegando che il requisito anagrafico deve ritenersi sussistere per l’intero anno in cui il figlio raggiunge il limite di età indipendentemente dal giorno o mese in cui ciò accade.

Quali ripercussioni ha tutto questo? Nella dichiarazione dei redditi 2023 il figlio che nel 2022 ha compiuto 25 anni non dovrà essere considerato a carico avendo superato il limite di 2.840,51 euro. Anche se il compleanno dovesse cadere il 31 dicembre 2022. Continuerebbe, però, a rientrare nel nucleo familiare dei genitori se conviventi anagraficamente. Ai fini ISEE, dunque, andrebbero considerati anche i suoi redditi.

E l’Assegno Unico? Non si riceverebbe più la somma spettante dopo il compimento dei 25 anni superando i 2.840,51 euro.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago