Auto+diesel%2C+divieto+di+circolazione%3A+vale+anche+per+chi+ha+la+Legge+104%3F
informazioneoggi
/2023/08/22/auto-diesel-divieto-di-circolazione-vale-anche-per-chi-ha-la-legge-104/amp/
Economia

Auto diesel, divieto di circolazione: vale anche per chi ha la Legge 104?

Published by

Il divieto di circolazione per la auto diesel in alcune regioni è attivo dal 2018 vale anche per i veicoli adattati al trasporto di una persona con disabilità?

L’ordinanza 67 del 23 ottobre 2018 ha imposto una limitazione permanente della circolazione veicolare per i mezzi più inquinanti.

Legge 104 e divieto di circolazione – Informazioneoggi.it

L’Unione Europea ha deciso di terminare la produzione e la vendita delle auto diesel e benzina – ibridi inclusi – entro il 2035. Una misura che ha fatto discutere al pari della Direttiva Case Green. Per il benessere del pianeta e per riparare ai danni causati da secoli di sbagli ed eccessi (soprattutto da parte di allegri milionari) ci rimettono i comuni cittadini che devono spendere cifre elevate per ristrutturare casa riqualificandola dal punto di vista energetico e per comprare una nuova auto che non inquini.

L’UE ha optato per il divieto di vendita delle auto diesel dal 2035 per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell’aria. I mezzi già in circolazione potranno continuare ad essere utilizzati e venduti fino a quando funzioneranno. Sono scattati da diversi anni, però, i divieti di circolazione in diverse aree delle città metropolitane italiane. Milano, ad esempio, con le limitazioni dell’Area B e Torino, con la direttiva del 2018 che ha vietato la circolazione in città di tutti i veicoli benzina e diesel Euro 2. Nel tempo, poi, i divieti sono aumentati.

Divieto di circolazione, vale anche per le auto dei disabili?

Un lettore ha chiesto “Ho un’auto Fiat del 2000 alimentata a benzina Euro 2. Non pago il bollo perché ho la 104 di mia figlia. Posso circolare ugualmente nel Comune di Torino?“.

Torino, blocco auto anche con Legge 104?

La domanda fa riferimento al citato blocco auto del 2018 che ha interdetto la città alle auto benzina e diesel Euro 2 per tutto l’anno, tutti i giorni – festivi compresi – con orario 0.00/24.00.

Sul portale del Comune di Torino è possibile verificare se la propria auto rientra tra quelle con il divieto di circolazione. Si potranno conoscere, però, anche le tipologie di veicoli esentati dalle limitazioni. Tra queste leggiamo i veicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap e di soggetti affetti da gravi patologie documentate e riconosciute da Enti competenti. Sono comprese anche le persone che hanno subito trapianti di organi, immunodepresse o che devono recarsi urgentemente presso strutture sanitarie.

Per il tragitto percorso senza che a bordo ci sia la persona con handicap o con grave patologia occorrerà possedere una dichiarazione apposita rilasciata dagli Uffici o ambulatori in cui si attesta l’indirizzo e l’orario di inizio o termine dell’attività lavorativa o della terapia completa di idonea documentazione.

Published by

Recent Posts

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

12 ore ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

1 giorno ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

2 giorni ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

2 giorni ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…

2 giorni ago

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

3 giorni ago