Monete%2C+le+perle+della+vecchia+lira%3A+i+collezionisti+vogliono+solo+queste%2C+le+altre+le+puoi+buttare+%7C+Quanto+soldi+ti+offrono
informazioneoggi
/2023/08/18/monete-le-perle-della-vecchia-lira-i-collezionisti-vogliono-solo-queste-le-altre-le-puoi-buttare-quanto-soldi-ti-offrono/amp/
News

Monete, le perle della vecchia lira: i collezionisti vogliono solo queste, le altre le puoi buttare | Quanto soldi ti offrono

Published by

Monete che hanno fatto la storia del nostro paese e non solo che oggi valgono una vera e propria fortuna. 

Al giorno d’oggi il mondo del collezionismo ha letteralmente stravolto ogni regola, ogni dinamica tra quelle che fino a pochi anni fa ancora resistevano in qualche modo. Pensiamo per esempio già alla stesa modalità di approccio al contesto. Oggi il web in pochi secondi offre la possibilità di immergersi pienamente in un contesto del tutto indipendente e chiaramente, per chi ne ha passione, incredibilmente entusiasmante.

Quanto valgono le vecchie lire – informazioneoggi.it

Oggi più che mai l’apporto del web in questa specifica situazione è di primaria importanza, considerando la svolta che da un certo punto in poi si è di fatto concretizzata. Gli appassionati attraverso la rete possono avere pieno controllo di qualsiasi dinamica.

Dallo studio degli esemplari fino al tentativo concreto di inserire tali specifiche monete nella propria collezione. Tutto è possibile svolgere attraverso specifici portali. Acquistare e vendere in piena sicurezza e soprattutto con estrema facilità.

Gli esemplari che fanno impazzire i collezionisti di tutto il mondo sono verosimilmente tantissimi. Tra questi ce ne sono alcuni che in qualche modo non ci si aspetta. Stiamo parlando delle monete, di alcune monete appartenenti alla collezione della vecchia lira italiana.

Tra i pezzi più pregiati, gli esperti del settore sono citano su tutti quello da 10 centesimi, presente tra l’altro, nel nostro paese tra il 1951 fino al 1999, in varie serie e versioni. Peso di circa 1,6 grammi e diametro di 23,2 mm. Tra le varie serie, spicca quella definita “spiga”, per l’immagine specifica che la caratterizza su uno dei due lati.

L’esemplare coniato nel 1951 e 1952 può valere, oggi, conservato in ottime condizioni, circa 30 euro. 40 euro invece di valore per quelli coniati tra il 1953 e 1954. In alcuni casi però, le monete realizzate nel corso dell’ultimo anno citato possono arrivare a valere fino a 120 euro per in alcuni specifici casi, versioni a tiratura limitata rispetto alle altre.

Monete, le perle della vecchia lira: tutti gli altri esemplari di valore

Le vecchie 10 Lire valgono una fortuna – InformazioneOggi.it

Numerose sono le monete che negli anni hanno acquisito enorme valore. Numerosi gli esemplari sempre appartenenti alla famiglia della vecchia lira che con il passare del tempo sono diventati in qualche modo oggetti di enorme rilievo per i collezionisti di tutto il mondo.

Tra gli esemplari di maggior valore, quindi di conseguenza, parliamo anche di quelli maggiormente ricercati troviamo i seguenti:

  • monete coniate nel 1946 e 1947
  • 5 lire coniata nel 1956
  • 100 lire 1955 in perfette condizioni di conservazione
  • 2 lire e 50 lire coniate nel 1958
  • 20 lire coniata nel 1958
  • 500 lire d’argento con le caravelle, Unità d’Italia (1961) e Dante (1965)

Troviamo inoltre:

  • 1 centesimo del 1902, 1908, 1911 e 1918
  • 2 centesimi del 1907, 1908, 1910 e 1912
  • 5 centesimi del 1908, 1909, 1912, 1913, 1915, 1919, 1936, 1937
  • 10 centesimi del 1919 e 1936
  • 20 centesimi del 1920 e 1936;
  • 25 centesimi del 1902 e 1903;
  • 50 centesimi del 1924, 1936 e 1943;
  • 1 lira del 1936 e 1943;
  • 2 lire del 1926, 1927, 1928, 1936, 1941, 1942 e 1943.
  • monete in argento e oro del Regno d’Italia da 1, 2, 5, 10, 20, 50 e 100 lire.

Una passione davvero irrefrenabile, quella di milioni e milioni in ogni angolo del pianeta per il collezionismo di monete. Un contesto unico nel suo genere, capace ancora di far sognare e far sperare gli stessi collezionisti che prima o poi l’affare della vita potrebbe arrivare.

Published by

Recent Posts

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

12 ore ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

1 giorno ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

2 giorni ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

2 giorni ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…

2 giorni ago

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

3 giorni ago