Dove+e+come+acquistare+il+BOT+12+mesi+agosto+2024+con+un+ottimo+rendimento
informazioneoggi
/2023/08/18/dove-e-come-acquistare-il-bot-12-mesi-agosto-2024-con-un-ottimo-rendimento/amp/
Finanza

Dove e come acquistare il BOT 12 mesi agosto 2024 con un ottimo rendimento

Published by

Il 10 agosto si è svolta l’asta di collocamento del BOT 12 mesi con scadenza il 14 agosto 2024: un titolo con un rendimento niente male.

Ogni anno a metà dicembre il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) pubblica un calendario annuale contenente le emissioni di tutti (o quasi) i titoli di Stato. I comunicati stampa relativi alle aste sono poi pubblicati sul sito MEF.

BOT agosto 2024: ottimo rendimento (informazioneoggi.it)

Di solito, sono cinque le comunicazioni contenenti il calendario specifico per ogni emissione: due riguardano le aste dei Buoni ordinari del Tesoro, ovvero i BOT; due riguardano le emissioni dei titoli di Stato a medio-lungo termine, come BTP e CCTeu; infine, uno riguarda il collocamento in asta di BTP Short Term e BTP€i.

Tutti i titoli si possono acquistare durante le aste di collocamento (detto mercato primario) programmate dal MEF: asta competitiva per quanto riguarda i BOT, asta marginale per BTP e gli altri titoli a medio-lungo termine. Però, le offerte non saranno fatte dall’investitore privato ma dagli operatori Specialisti in titoli di Stato entro i termini di scadenza. Poi, dovranno essere comunicate alla Banca d’Italia.

Ecco come acquistare il BOT agosto 2024: l’investitore non deve perdere la speranza di guadagnare

Però, un investitore può l’acquistare BOT e gli altri titoli di Stato sul Mercato obbligazionario telematico (MOT) gestito da Borsa Italiana, ovvero sul cosiddetto mercato secondario.

BOT annuale agosto 2024: ecco dove acquistarlo

Quindi, chi non è riuscito a comprare il BOT 12 mesi agosto 2024 (ISIN: IT0005559817) durante l’asta del 10 agosto, oggi lo potrà acquistare direttamente, ovvero senza intermediari finanziari. Si tratta di un vero affare perché il rendimento che offre è del 3,82%.

Trovare il titolo, conoscere le informazioni dettagliate e, eventualmente, comprarlo non è difficile; infatti, basterà inserire il codice ISIN nella barra di ricerca sul sito di Borsa Italiana. la ricerca restituirà la seguente informazione: BOT Zc Ag24 a Eur.

Tuttavia, per acquistare il BOT sul mercato secondario si dovranno rispettare alcune condizioni. Per prima cosa, l’investitore deve aver un conto deposito titoli con un intermediario (per la gestione ottimale dei fondi) sottoscritto con la banca oppure con le poste. Poi, il titolo dovrà essere comprato a un prezzo di 1.000 euro, prezzo base previsto per l’acquisto in asta competitiva. Si ricorda che sui BOT e sugli altri titoli di Stato si applica una tassazione agevolata del 12,50%.

Infine, anche se si acquista il BOT sul mercato secondario l’investitore non è obbligato a conservare il titolo fino alla scadenza. Anzi, potrà venderlo a sua volta un po’ prima della scadenza: a suo rischio e pericolo, però!

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago