Attenzione+al+ronzio+o+fischio+alle+orecchie%2C+non+sempre+%C3%A8+acufene%2C+fai+questa+cosa+prima+di+andare+dal+medico
informazioneoggi
/2023/08/14/ronzio-o-fischio-alle-orecchie-non-sempre-e-acufene-attenzione-ai-sintomi/amp/
Lifestyle

Attenzione al ronzio o fischio alle orecchie, non sempre è acufene, fai questa cosa prima di andare dal medico

Published by

Può capitare di avvertire un ronzio o fischio alle orecchie, e se persiste può essere la spia di una particolare – e comune – problematica. 

In estate è quasi fisiologico incorrere in disturbi alle orecchie. Un po’ per i tuffi in mare o in piscina, o per la prolungata esposizione all’umidità, alla sabbia e al sole. Se non si preserva la salute dell’apparato uditivo tempestivamente, però, si può andare incontro a cronicizzazione.

Ronzii e fischi alle orecchie possono essere il sintomo di una condizione comunissima – InformazioneOggi.it

I sintomi dolorosi, il fastidio all’interno dell’orecchio, il ronzio o una diminuzione dell’udito sono causati da diverse malattie e/o condizioni. Alcune di esse però sono facilmente prevenibili.

Quali sono le malattie più diffuse a carico dell’udito e delle orecchie?

Esistono diverse patologie per cui una persona, a qualsiasi età, può cominciare a manifestare disagi alle orecchie e all’udito. Le principali sono da ricondursi a origine virale o batterica ma anche a patologie più gravi.

L’otite, ad esempio è una comunissima infezione causata da batteri, funghi o virus che vanno a compromettere l’orecchio nella zona esterna o interna. Tra i sintomi riconducibili all’infezione troviamo forte dolore, febbre, sensazione di vertigini e anche diminuzione dell’udito. A volte può fuoriuscire dall’orecchio del liquido o pus.

Anche la labirintite è di origine virale o batterica, talvolta causata da traumi o stress, e provoca forse sensazione di vertigini accompagnate da nausea e perdita dell’equilibrio nei movimenti. Simili sono i sintomi della malattia di Menière, una patologia di origini sconosciute ma che si presenta più spesso nei soggetti di età tra i 40 e i 60 anni.

C’è poi una condizione sempre più diffusa, l’acufene, che ha colpito recentemente anche diversi personaggi famosi. Le cause possono essere diverse: traumi, stress, infezioni, l’esposizione prolungata a suoni forti, e anche il fisiologico avanzare dell’età.

Forse non tutti sanno però che sintomi scambiati per acufene derivano in realtà (anche) da una causa molto più semplice da risolvere. Si tratta della presenza di eccessivo cerume nelle orecchie.

Se avverti ronzio o fischio alle orecchie fai questa cosa prima di andare dal medico

L’acufene, o comunque tutti i fastidi a carico dell’orecchio, possono essere molto fastidiosi poiché la parte è sensibile e delicata.

La pulizia delle orecchie con i cotton fioc non è propriamente consigliata dagli esperti – InformazioneOggi.it

A volte alcune persone sono più predisposte a una maggiore produzione di cerume, e i rischi aumentano in presenza di abitudini scorrette riguardanti l’igiene dell’orecchio. In alcuni soggetti, semplicemente, il canale uditivo è più stretto ed è più facile accumulare cerume; in altri casi invece l’uso frequente di cuffie o dei cotton-fioc può contribuire a creare il tappo.

Il tappo di cerume causa diversi disturbi: oltre ad un udito più ovattato, si possono avvertire dolore all’interno dell’orecchio e ronzii o fischi, suoni che danno fastidio e che possono far preoccupare.

La prima cosa da fare, dunque, in caso di disagi di questo tipo, è verificare che non si sia formato un tappo di cerume. Se si accerta la condizione, si può eliminare ricorrendo all’aiuto di un otorinolaringoiatra, evitando il fai da te, soprattutto con i cotton-fioc o peggio ancora con oggetti appuntiti.

(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Non ho chiesto il cumulo dei contributi, adesso li posso recuperare sull’assegno pensione o l’INPS me li restituisce?

Spesso ci si trova in prossimità della pensione con versamenti contributi in più casse previdenziali…

46 minuti ago

Bonus extra a sorpresa per chi prende l’Assegno di Inclusione

Arriva un contributo straordinario per chi rischiava di restare senza Assegno di Inclusione nel mese…

2 ore ago

Assegno di inclusione: confermato un contributo straordinario fino a 500 euro per evitare il “buco” di luglio

Il Governo ha confermato l’arrivo di un contributo straordinario per garantire continuità economica alle famiglie…

4 ore ago

Vietato in aereo da oggi: scattano controlli severi

Nuove regole per i passeggeri: oggetti comuni ora proibiti, rischio multe salate e blocco all’imbarco.…

7 ore ago

Ho installato nuovi infissi e fruito del Bonus casa: devo fare la comunicazione Enea o è cambiato qualcosa nel 2025?

Chi ha installato nuovi infissi, pompe di calore o sistemi ibridi nei primi mesi del…

8 ore ago

Preparati ora o pagherai di più: il trucco estivo per risparmiare sui termosifoni

Un semplice gesto d’estate può salvarti da spese inutili e guasti imprevisti con i termosifoni…

17 ore ago