Quando ridiamo e stiamo con le persone a cui vogliamo bene l’evoluzione del nostro corpo è incredibile: ecco cosa accade.
Essere felici conduce sicuramente in una condizione di benessere psico-fisico importante ed è per questo che la ricerca di questo elemento è perseguita da tutte le persone. Quando siamo in un ambiente che ci piace nel nostro organismo si innescano una serie di cambiamenti da non sottovalutare.
Quando ridiamo, stiamo in compagnia e siamo decisamente felici il nostro corpo procede alla produzione di endorfine che ci fanno sentire meno stanchi e decisamente bene. Questa sostanza regala una sensazione di calma e benessere che dona riposo all’organismo, al nostro fisico e a tutto l’apparato di riferimento.
Oltre a stare in ottima compagnia c’è la risata che va a stimolare alcune aree del cervello con la corteccia prefrontale che diventa iperattiva e i processi cognitivi funzionano decisamente meglio. Naturalmente tali cambiamenti toccano anche il corpo ma in che modo questo cambia?
Il concetto che la risata faccia bene è ormai del tutto assodato ma sono in pochi a conoscere i benefici che realmente regala una sana risata. Ridere per il corpo permette di accogliere un’azione analgesica che si affianca a quella del cortisolo e dell’adrenalina. In questo modo e in poco tempo saremmo pervasi da diverse emozioni che toccano anche il nostro cuore.
I cambiamenti si realizzano anche quando ridiamo con estranei o con i colleghi di lavoro ma quando siamo con le persone che amiamo l’effetto è molto più forte. Il motivo di tale situazione è davvero semplice da scoprire dato che quando stiamo con le persone a cui vogliamo bene si raggiunge un livello di gioia purissima. Questo stato ci porta a dimenticare tutto il resto e tale carica ci garantisce anche di affrontare gli appuntamenti con più energia.
Quando si verificano queste situazioni dobbiamo pensare che più sostanze entrano in gioco, qui abbiamo la dopomina che regola la sensazione di piacere, l’ossitocina che è l’ormone dell’amore e regola alcune funzioni fisiologiche e psicologiche, la serotonina che influenza l’appetito e incide sul cervello e sull’intestino. L’ansia e lo stress sono i nemici di queste sostanze e per questo motivo, quando arrivano, ci sentiamo decisamente scarichi. Tale aspetto ci fa capire di come dovremmo essere sempre circondati da persone che ci vogliono bene così da effettuare un primo passo verso quella ricerca della felicità tanto sperata.
Trenta minuti per portarti via tutto quello che hai di valore in casa: l'ultimo ritrovato…
Dal 2026 le famiglie troveranno una novità inattesa direttamente nella bolletta dei rifiuti. Ogni anno…
Annunciata una nuova asta di BTP Short Term. Scopriamo tutte le caratteristiche del titolo, tra…
Assegno ordinario e pensione di inabilità non indicano la stessa prestazione, ma è fondamentale distinguerle.…
Da LIDL c'è in vendita un prodotto per avere il sorriso più bianco di sempre…
Molti studenti pagano più del dovuto senza saperlo: il dettaglio che fa la differenza Ogni…