Reddito+di+Cittadinanza+ogni+mese+ancora+per+molti%3A+chi+ne+ha+bisogno+continuer%C3%A0+a+percepirlo
informazioneoggi
/2023/08/03/reddito-di-cittadinanza-ogni-mese-ancora-per-molti-chi-ne-ha-bisogno-continuera-a-percepirlo/amp/
Economia

Reddito di Cittadinanza ogni mese ancora per molti: chi ne ha bisogno continuerà a percepirlo

Published by

I percettori di Reddito di Cittadinanza che vivono in situazioni di difficoltà continueranno a percepire la prestazione fino al 31 dicembre 2023. Poi passeranno all’Assegno di Inclusione.

Il Governo non vuole lasciare in difficoltà i non occupabili e le famiglie con minori o con invalidi. Il sussidio continuerà ad essere erogato.

Chi continuerà a percepire l’RdC – Informazioneoggi.it

Tanto rumore intorno all’eliminazione del Reddito di Cittadinanza, una misura la cui cancellazione è stata prevista nel 2023 fin dalla sua ideazione. L’RdC non ha salvato l’Italia dalla povertà e non ha aiutato i cittadini a trovare lavoro. Ha contribuito economicamente al sostentamento di milioni e milioni di famiglie ma gli obiettivi a cui si deve puntare sono altri.

Una nazione evoluta non deve erogare “paghette” ma permettere ad ogni nucleo di avere uno stipendio o una pensione che possano consentire di vivere in tranquillità. Questo sembra l’intento del Governo Meloni che sta cercando di raggiungere con nuove misure da erogare ai cittadini. Chi è in difficoltà, i nuclei con minori o invalidi non verranno abbandonati a loro stessi. Continueranno a ricevere un importo mensile. Gli occupabili, invece, riceveranno 350 euro al mese dal 1° settembre per seguire corsi di formazione e preparazione all’attività lavorativa.

Il Reddito di Cittadinanza continuerà ad essere erogato, ecco a chi

L’agitazione che si sta creando intorno alla cancellazione del Reddito di Cittadinanza deve essere ridimensionata. Nessuno perderà il sussidio se non occupabile e preso in carico dai servizi sociali. Dove si riscontra una reale difficoltà economica le erogazioni continueranno fino al 31 dicembre 2023. Poi da gennaio 2024 si passerà all’Assegno di Inclusione.

Stop dei sette mesi, non vale per tutti – Informazioneoggi.it

La regola dei sette mesi di ricarica nel 2023 vale solamente per gli occupabili, chi ha tra i 18 e i 59 anni e può lavorare. E nemmeno questi percettori saranno lasciati al loro destino. Dal 1° settembre riceveranno 350 euro al mese per il Supporto per la Formazione e il lavoro con l’iscrizione ad un corso di formazione che li prepari ad un’attività lavorativa. Dodici mensilità durante le quali ricevere un’adeguata preparazione per inserirsi nel mondo del lavoro.

I non occupabili – famiglie con over 60, invalidi e minori – continueranno a ricevere la prestazione fino alla naturale scadenza, il 31 dicembre 2023. Tale data è stata stabilita al momento dell’ideazione del Reddito di Cittadinanza, nel 2019.

Condizione necessaria per essere esenti dalla cancellazione dopo sette mesi di ricarica la presa in carico da parte dei servizi sociali. Se questa non dovesse ancora essere avvenuta, i cittadini riceveranno un messaggio dall’INPS con la comunicazione della sospensione fino alla presa in carico. Poi verranno versati gli arretrati sospesi. A gennaio, come detto, arriverà l’Assegno di Inclusione.

Published by

Recent Posts

Sogni agitati e notti insonni: il legame (insospettabile) tra alimentazione e incubi

Un recente studio ha dimostrato che oltre la metà della popolazione soffre di disturbi del…

30 minuti ago

Usalo solo di notte e dormirai fresco: il trucco egiziano che sorprende tutti

Un rimedio semplice e naturale per combattere il caldo durante le ore notturne. Durante l’estate,…

2 ore ago

Buoni Postali di 3.500 euro: Poste Italiane si era rifiutata di pagarli perchè prescritti, ma ho ottenuto tutti i soldi con interessi

Esaminiamo in quest'articolo un caso comune a molti risparmiatori, si tratta di buoni postali del…

3 ore ago

Il trucco per dormire al fresco senza rischi: come usare bene il condizionatore

Dormire al fresco è possibile, ma solo seguendo alcune regole fondamentali per la salute. Nelle…

6 ore ago

Invalidità civile: quali prestazioni spettano e cosa cambia dopo i 65 anni

Il nostro sistema previdenziale e assistenziale tutela le persone con invalidità tramite prestazioni economiche e…

7 ore ago

Sembra innocuo, ma in volo può causare seri problemi: il capo da evitare sempre

Molti lo scelgono per comodità, ma in cabina può aumentare i rischi per la circolazione…

16 ore ago