Tra le tante novità Lidl, da luglio potremo approfittare di un’iniziativa volta a contrastare lo spreco alimentare.
Oggi i prezzi di ogni genere di alimento, bene o servizio sono aumentati, e le famiglie italiane lo sanno benissimo. Anche andando al supermercato o approfittando delle offerte, è sempre più difficile riempire il carrello.
Tra l’altro c’è anche il disgustoso fenomeno della speculazione, che ogni giorno colpisce il portafogli dei consumatori. Per fare uno dei tanti esempi citiamo quelli dell’aumento di frutta e verdura a seguito del maltempo.
È vero che grandinate ed eventi eccezionali possono compromettere un raccolto, ma solamente in parte. Però i consumatori questo non lo sanno, o meglio c’è una precisa volontà di non divulgare informazioni corrette. Ed ecco che spuntano aumenti nei prezzi non appena c’è stato un forte temporale. Prezzi di frutta e verdura che, se controlliamo bene, magari arrivano dalla Spagna.
I consumatori, insomma, hanno sempre meno soldi e i supermercati, se vogliono vendere, devono trovare incentivi migliori rispetto alle singole offerte. E sembra che Lidl abbia avuto un’ottima idea. Ecco di cosa si tratta.
I supermercati Lidl sono noti per offrire prodotti di qualità a prezzi convenienti e anche perché lanciano iniziative molto interessanti.
In questo periodo è partita quella contro gli sprechi alimentari, una piaga del nostro Paese che può essere combattuta efficacemente, basta un po’ di impegno.
All’interno dei punti vendita Lidl il cliente può acquistare i “Sacchetti Antispreco”; all’interno di essi si possono trovare confezioni di frutta e verdura fresca di vario genere.
La differenza con quella esposta a scaffale è che possono presentare imperfezioni estetiche o danni alla confezione, ma sono prodotti assolutamente buoni e sicuri. Ma costano di meno.
Ogni giorno, a seconda della disponibilità, lo staff dei supermercati Lidl prepara con cura i sacchetti e li dispone in un’area del negozio, pronti per essere acquistati.
Questa iniziativa è lodevole perché comporta numerosi vantaggi. Ovviamente il primo è quello di non sprecare cibo prezioso, e poi i clienti risparmiano. Insieme ai sacchetti antispreco, si possono trovare anche prodotti scontati che sono vicini alla scadenza. Anche in questo caso, i prodotti sono sicuri e buoni da mangiare, ma invogliando l’acquisto si evita di buttare via del cibo.
Impossibile dunque non aderire ad un progetto così etico e vantaggioso per tutti, per le persone, per l’ambiente e per il portafogli.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…