La Legge 104 stabilisce dei vantaggi per i disabili (o i loro familiari) che intendono acquistare un’auto. Si applicano anche alle auto usate?
I possessori di Legge 104 hanno diritto a numerosi vantaggi per le spese legate all’acquisto di un’autovettura.
I benefici possono essere utilizzati non solo nel caso di auto nuove ma anche per le auto usate.
Ci sono tuttavia, specifici requisiti da rispettare. Analizziamo la normativa e scopriamo quali sono.
La Legge 104 consente di acquistare un veicolo usufruendo dell’IVA agevolata al 4% e della detrazione IRPEF al 19%, anche per i mezzi usati.
È necessario, però, che la vendita avvenga presso un concessionario e non da un privato.
La legge, poi, impone il rispetto di alcuni limiti di cilindrata. In particolare, le auto a benzina devono avere una cilindrata massima di 2.000 cc mentre quelle a diesel di 2.800 cc; le auto elettriche, invece, non devono avere una potenza maggiore di 150 kW.
La vettura non può avere più di 9 posti (incluso quello del conducente) e non deve essere rivenduta prima che siano trascorsi 2 anni.
Non tutti possono acquistare un’auto (anche usata) con le agevolazioni della Legge 104, ma è necessario appartenere ad una delle seguenti categorie di disabili gravi:
La normativa, infine, prescrive il rispetto di determinate soglie reddituali. Se il disabile grave è fiscalmente a carico di un familiare (cioè ha un reddito annuo non maggiore di 2.840,51 euro o 4 mila euro), può sfruttare i vantaggi economici e fiscali il familiare che ha affrontato la spesa per conto del disabile.
Quali sono i benefici a cui si ha diritto con la Legge 104, se si acquista un’auto nuova o usata? Nel dettaglio:
Per accedere ai vantaggi economici, al momento dell’acquisto dell’auto il disabile o il familiare che lo ha fiscalmente a carico deve presentare tale documentazione:
Il venditore/ concessionario, invece, al momento dell’acquisto deve rilasciare al cliente la seguente documentazione:
Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…
Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…
Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…
Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…
Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…
Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…