Il Bonus rubinetti prevede incentivi per le spese sostenute nel 2023. Scopriamo come funziona e chi sono i beneficiari.
Privati e commercianti possono richiedere e ottenere il Bonus rubinetti se hanno attivato o attiveranno un miglioramento delle acque.
Il Bonus rubinetti o Bonus acqua potabile è un aiuto economico introdotto nel 2021 che consiste in un credito d’imposta per le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di mineralizzazione, filtraggio, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare.
L’obiettivo dell’incentivo è spronare il miglioramento qualitativo delle acque per il consumo da parte delle persone erogate dagli acquedotti. Il Bonus fa parte di una serie di altre misure ideate per sostenere economicamente i cittadini mentre si impegnano a dare una mano al pianeta. Il Governo, sapendo che non tutti hanno le risorse per agire in autonomia verso una svolta green o comunque funzionale sia per l’ambiente che per la salute, attiva periodicamente Bonus concedendo a chiunque di accedervi.
I beneficiari del Bonus sono i privati, i non titolari di partita IVA, gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni, gli enti non commerciali, gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
L’incentivo riguarda le spese sostenute tra il 2021 e il 2023 nel limite di mille euro per ogni immobile per i privati e di 5 mila euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale per tutte le altre categorie. Le informazioni sugli interventi saranno trasmesse telematicamente all’ENEA seguendo i tempi e le modalità indicate sul portale ufficiale dell’Agenzia. L’esatta misura del credito d’imposta viene annualmente stabilita dall’Agenzia delle Entrate analizzando le comunicazioni di spesa presentate e i fondi a disposizione.
Per accedere al Bonus sarà necessario inoltrare domanda con comunicazione delle spese effettuate negli anni di riferimento. L’istanza si presenta tra il 1° febbraio e il 28 febbraio dell’anno successivo al pagamento. Significa, ad esempio, che per le spese che vengono effettuate nel 2023 i cittadini interessati dovranno inviare la comunicazione tra il 1° febbraio 2024 e il 28 febbraio 2024. Poi sarà definita la percentuale di credito spettante dopo che l’AdE avrà consultato il rapporto comunicazioni/risorse disponibili.
Condizione necessaria per accedere all’incentivo aver effettuato i pagamenti delle spese con strumenti tracciabili come carte di credito e bonifici. Non sono ammessi i contanti. Dopo il riconoscimento del benefico il contribuente potrà portare il credito d’imposta in compensazione nel modello F24 utilizzando il codice tributo 6975.
I non titolari di partita IVA sono liberi, invece, di utilizzare il credito spettante nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui si sono effettuate le spese agevolabili e in quelle successive qualora avanzassero degli importi.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…