È possibile ritirare presso gli Uffici postali la Carta Risparmio Spesa. Ma il Bonus non spetta a tutti e a molti verrà revocato. Per quale motivo?
La Carta Risparmio Spesa è un contributo economico di 382,50 euro erogato alle famiglie con reddito basso e in difficoltà economica, finalizzato all’acquisto di beni di prima necessità.
Nelle ultime ore, Federcontribuenti ha segnalato una serie di comportamenti anomali da parte dell’INPS. Il Bonus, infatti, sarebbe stato assegnato anche ad alcuni percettori del Reddito di Cittadinanza, nonostante l’incompatibilità tra i due sussidi.
In questi casi è legittimo chiedersi se sorge l’obbligo di restituzione da parte dei beneficiari. Poiché l’errore potrebbe gravare non poco sulle finanze delle famiglie, è opportuno prestare massima attenzione.
Vediamo, dunque, quali sono i casi in cui non si ha diritto alla Carta Risparmio Spesa.
Il Decreto interministeriale del 18 aprile 2023, istitutivo del Bonus una tantum di 382,50 euro, specifica quali sono le misure che non possono essere cumulate con la Social Card.
Nel dettaglio, sono esclusi i nuclei familiari che già percepiscono:
Se un cittadino beneficia di una delle seguenti prestazioni, non può ottenere anche la Carta Risparmio Spesa.
Ma cosa succede in caso contrario? È bene specificare, innanzitutto, che la Card non viene richiesta dagli interessati, ma è assegnata in maniera automatica dai Comuni, in base alle informazioni possedute dall’INPS. In caso di errore, dunque, la colpa sarebbe da imputare all’Istituto di Previdenza.
Sorge, dunque, l’obbligo di restituzione del Bonus indebitamente ricevuto?
È fondamentale capire cosa fare se si riceve comunicazione per ritirare la Carta pur non avendone diritto.
Il rischio, infatti, è che l’INPS possa pretendere la restituzione dei 382,50 euro, in vista dei controlli che dovrebbero essere effettuati tra settembre e ottobre.
C’è, tuttavia, qualcosa che non quadra nell’allarme lanciato da Federcontribuenti.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 482 del 2017, con riferimento alla pensione, ha specificato che l’INPS può sempre correggere l’importo, in caso di errore, ma può recuperare gli assegni erogati solo se l’errore si è verificato a causa di dati sbagliati oppure omessi che sono stati comunicati dal titolare della pensione.
Applicando tale principio alla Carta Risparmio Spesa, ne deriverebbe la mancanza dell’obbligo di restituzione. In questo caso, infatti, non c’è dolo da parte del beneficiario, perché non ha presentato alcuna domanda per il sussidio, visto che è l’INPS che lo assegna in automatico.
E spetta all’Istituto di Previdenza verificare se il nucleo familiare riceve già il Reddito di Cittadinanza o altre prestazioni incompatibili con il Bonus di 382,50 euro.
Di conseguenza, non ci sarebbero i presupposti per la restituzione della somma.
In ogni caso, suggeriamo a tutti i cittadini di agire con la massima prudenza e, nel caso di assegnazione della Carta in mancanza dei requisiti richiesti, di contattare immediatamente l’Ufficio postale e segnalare l’anomalia.
Le apnee notturne possono essere un grande problema per la salute: ecco quando ti danno…
Un diritto spesso trascurato può trasformarsi in una sorpresa amara per molti lavoratori pubblici. Ogni…
Il Governo sta lavorando ad un'ipotesi dalla parte dei lavoratori. Introdurre una flat tax su…
Il volantino LIDL valido fino al 31 agosto propone delle opzioni molto sfiziose per provare…
Un dettaglio nascosto nelle impostazioni della tua TV potrebbe mettere a rischio la tua privacy…
Nella prossima Legge di Bilancio potrebbe essere inserita la possibilità di avvalersi del TFR per…