Si+pu%C3%B2+entrare+in+Polizia+anche+senza+concorso%2C+controlla+come+fare+e+candidati+subito
informazioneoggi
/2023/07/25/si-puo-entrare-in-polizia-anche-senza-concorso-controlla-come-fare-e-candidati-subito/amp/
Lavoro

Si può entrare in Polizia anche senza concorso, controlla come fare e candidati subito

Published by

C’è sempre davvero bisogno di un concorso per lavorare in Polizia oppure, delle volte, ne si potrebbe fare anche a meno? La legge che dice?

Se qualcuno ha il desiderio di servire il paese diventando un poliziotto sa che la strada da percorrere inizia sempre da un concorso. Tuttavia, ci sono dei casi particolari in cui il concorso può essere decisamente evitato e non stiamo parlando di qualcosa di illegale, di conoscenze o raccomandazioni, ma di una realtà prevista proprio dalla leggere.

Come diventare un poliziotto senza svolgere il concorso – InformazioneOggi.it

Ad essere ancora più precisi, l’articolo 1 del decreto legislativo numero 53 del mese di febbraio 2001 a dirci quali sono le condizioni in cui si possa diventare allievo di polizia senza concorso. Ovviamente, facciamo riferimento a casi davvero molto rari e che non possono riguardare l’intera popolazione. Vediamone i dettagli.

Come diventare un poliziotto senza partecipare al concorso, è possibile?

A quanto pare, la risposta è sì e l’articolo poco prima indicato riguarda i parenti e i coniugi di un ex poliziotto che è morto mentre lavorava oppure che presenta uno stato di invalidità non inferiore all’80%. Come nel primo caso, anche la seconda condizione deve essere causata mentre ci si trovava a lavoro, almeno questo è stabilito dall’articolo 82, comma 1, della legge n. 388 del 23 dicembre 2000.

Tutte le informazioni da conoscere per diventare un poliziotto senza partecipare al concorso – InformazioneOggi.it

Scendendo ancora di più nel particolare, possono diventare poliziotti il coniuge, i figli, i fratelli e le sorelle del soggetto poco prima menzionato. Tutto quello che bisogna fare è presentare una richiesta di assunzione diretta a cui seguirà la valutazione da parte della Polizia di Stato. Successivamente, nel caso in cui vengano soddisfatti i requisiti, si potrà procedere alle prove psico-fisiche e di tipo attitudinali.

Cosa succede dopo?

Nonostante si possa evitare il concorso, le prove sono, al contrario, imperative. Una delle stesse prevede una corsa di 1.000 metri, poi il salto in alto e, infine, le trazioni alla sbarra. Raggiunto lo stato di idoneità, il soggetto potrà frequentare il corso di formazione di otto mesi. Una volta terminato il percorso, bisognerà svolgere quattro mesi di pratica.

Finito questo periodo, si passerà alla nomina di Agente effettivo e all’assegnazione della sede di servizio. Infine, ricordiamo i limiti d’età: l’età minima è sempre 18 anni, mentre quella massima può variare. Per la Polizia di Stato e quella Penitenziaria si può avere un massimo di 30 anni, per i Carabinieri ed il Corpo dei Finanzieri l’età massima va dai 26 ai 30 anni.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

5 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago