Pensioni%2C+a+luglio+cambia+tutto%3A+il+PNRR+salva+i+cittadini%3F+Beffa+o+realt%C3%A0
informazioneoggi
/2023/07/23/pensioni-a-luglio-cambia-tutto-il-pnrr-salva-i-cittadini-beffa-o-realta/amp/
Pensioni

Pensioni, a luglio cambia tutto: il PNRR salva i cittadini? Beffa o realtà

Published by

Pensioni di vecchiaia, reversibilità e invalidità, grossi cambiamenti da luglio grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Scopriamo quali sono le novità in tema pensioni legate al PNRR e alla Riforma fiscale che introdurrà modifiche importanti.

Come cambiano le pensioni grazie al PNRR – Informazioneoggi.it

La Riforma Fiscale promessa da Giorgia Meloni toccherà le pensioni. Tra gli interventi la revisione delle aliquote IRPEF di tassazione sui redditi, la detassazione della tredicesima di fine anno e aumenti degli importi dei trattamenti. Il fine è sostenere economicamente la popolazione in questo periodo difficile per tante famiglie gravate dall’aumento dell’inflazione e da tutte le ripercussioni della guerra in Ucraina (e delle speculazioni).

Grazie al Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, poi, cambieranno le pensioni di vecchiaia, invalidità e reversibilità. Sono previste risorse per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con finanziamenti provenienti proprio dal PNRR per automatizzare gli iter e migliorare il funzionamento dei sistemi tecnologici. L’intento è di modernizzare la burocrazia, semplificarla e velocizzarla.

I cambiamenti delle pensioni di vecchiaia, reversibilità e invalidità grazie al PNRR

Una prima evoluzione è la sperimentazione relativa alla possibilità di inviare domanda online precompilata per accedere alla pensione di vecchiaia. Una nuova procedura che punta a velocizzare la gestione delle domande di pensione di chi ha intenzione di lasciare il lavoro a 67 anni di età con venti anni di contributi.

Digitalizzazione con il PNRR – Informazioneoggi.it

Al momento si è ancora nella prima fase della sperimentazione aperta ai cittadini di 66 anni e nove mesi di età in procinto del pensionamento rispettando il requisito contributivo. Chi rientra tra i candidati riceverà una lettera cartacea e una notifica sull’app IO nonché nell’area personale del portale MyINPS con le indicazione sui passaggi da compiere.

Sul documento anche un QR Code che permette l’accesso immediato alla domanda precompilata dall’INPS e all’estratto conto contributivo indispensabile per calcolare la pensione finale.

Per ora la sperimentazione è aperta solamente alla pensione di vecchiaia e non a quella anticipata ordinaria (42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e dieci mesi per le donne), a Quota 103, Opzione Donna oppure all’APE Sociale. L’idea è di estendere la digitalizzazione alla pensione di reversibilità nella fase successiva.

Novità del PNRR riguardano, poi, la pensione di invalidità. L’intento è garantire l’autonomia delle persone con disabilità e a tal fine sono stati stanziati 1,3 miliardi di euro che verranno erogati alle Regioni. Tra gli interventi da mettere in atto per migliorare le condizioni sociali ed economiche dei soggetti con disabilità il miglioramento delle infrastrutture per usufruire di specifici servizi e opportunità. il potenziamento a livello scolastico e nell’assistenza sanitaria nonché aumenti degli importi delle pensioni di invalidità. Le misure diventeranno ufficiali con il DDl Anziani approvato dal Governo.

Published by

Recent Posts

Bonus Elettrodomestici da 200€: scopri i nuovi requisiti per ottenerlo

Cambiare i vecchi elettrodomestici non è sempre semplice: il costo può diventare un ostacolo per…

5 ore ago

Se non fai attenzione durante la pulizia della friggitrice ad aria, potresti danneggiarla irrimediabilmente

Un errore comune nella pulizia può trasformare un alleato in cucina in un problema difficile…

7 ore ago

Se leggi queste tre parole in una mail, cancella subito: è una truffa

Attenzione alle e-mail sospette, un dettaglio può metterti in pericolo: le parole che dovrebbero allarmarti.…

14 ore ago

Il mio datore di lavoro mi ha chiesto di giustificare i permessi 104: è legale?

Il dipendente che chiede di usufruire dei permessi 104 deve motivare la richiesta al datore…

14 ore ago

Allarme pensioni: sospensioni e revoche in arrivo, attenzione a questa scadenza

Migliaia di pensionati rischiano di perdere importanti integrazioni economiche per una dimenticanza burocratica. Ogni mese,…

17 ore ago

WhatsApp, allarme sicurezza: questo messaggio di errore mette a rischio il tuo account

Il messaggio WhatsApp che sembra innocuo ma nasconde un tentativo di hacking. Appena svegli, milioni…

19 ore ago