Inps%2C+cos%26%238217%3B%C3%A8+il+ticket+di+licenziamento+e+quando+deve+essere+versato
informazioneoggi
/2023/07/22/inps-ticket-licenziamento/amp/
Lavoro

Inps, cos’è il ticket di licenziamento e quando deve essere versato

Published by

In determinati casi bisogna versare il ticket di licenziamento. Ma in cosa consiste, per quale motivo e soprattutto quanto costa?

Molto probabilmente avete già sentito parlare del ticket di licenziamento e vorreste sapere di cosa si tratta. Ebbene, oggi cercheremo di vedere assieme in cosa consiste, perché deve essere pagato e soprattutto quanto costa.

Inps, cos’è il ticket di licenziamento e quando deve essere versato (informazioneoggi.it)

Il lavoro nobilita l’uomo, perché permette di avere i soldi di cui abbiamo bisogno per sostenere le varie spese. Non sempre però si riesce a realizzare tale sogno. Questo perché spesso trovare un lavoro può risultare particolarmente difficile.

Una volta assunto, inoltre, vi è comunque il rischio di essere licenziato. Proprio soffermandosi su quest’ultima situazione sono in molti a voler sapere cos’è e chi deve pagare il ticket di licenziamento. Ecco quando deve essere versato.

Inps, cos’è il ticket di licenziamento e quando deve essere versato: le informazioni disponibili

Nel momento in cui un datore decide di licenziare dei dipendenti sarà costretto a versare all’Inps il ticket di licenziamento, meglio conosciuto come contributo NASpI. Si tratta infatti di un contributo versato dall’azienda all’istituto di previdenza nel caso in cui, in seguito all’interruzione di un contratto lavorativo, il dipendente ha diritto al riconoscimento della Naspi.

Inps, cos’è il ticket di licenziamento e quando deve essere versato (informazioneoggi.it)

Questo a prescindere dal fatto che il lavoratore richieda effettivamente il riconoscimento di tale misura. Entrando nei dettagli l’azienda deve versare tale contributo sia che si tratti di licenziamento individuale che collettivo. Ma non solo, anche in caso di mancata trasformazione del contratto di apprendistato in contratto a tempo indeterminato.

Tale ticket non deve essere pagato, invece, in caso di risoluzione consensuale o dimissioni volontarie. Ma quanto costa il contributo Naspi e come deve essere versato? Ebbene, l’importo di tale versamento, come si evince dal sito dell’Inps, è pari al 41% del massimale mensile della Naspi, per ogni dodici mesi di anzianità. Per il 2022 il limite di tale indennità è pari a 1.360,77 euro.

Ne consegue che il contributo da versare, tramite modello F24, sarà di 557,92 euro. Nel caso in cui si tratti di lavoratori con alle spalle un’anzianità pari o superiore  36 mesi, l’importo prima citato deve essere triplicato. In presenza di un rapporto dalla durata inferiore ad un anno bisogna dividere per dodici e moltiplicare per il numero d mesi in cui si è effettivamente lavorato.

Published by

Recent Posts

Nuovo richiamo alimentare, allerta tra i consumatori per un prodotto che tutti abbiamo in dispensa

Un nuovo richiamo alimentare è stato segnalato dal Ministero della Salute. Allerta tra i consumatori,…

3 ore ago

Nuove comunicazioni INPS, allerta per 4 milioni di italiani

INPS, comunicazioni urgenti per quattro milioni di italiani: cosa sta accadendo. Già dalle prime settimane…

5 ore ago

Codice IBAN errato: la procedura segreta che pochi conoscono per recuperare i soldi

Bonifico sbagliato? Scopri il metodo legale per recuperare i tuoi soldi. Il brivido lungo la…

7 ore ago

Se hai un conto corrente intestato, fai attenzione a questi elementi o ti arrivano sanzioni fiscali

Ci sono alcune operazioni legate al conto corrente che fanno scattare gli accertamenti da parte…

8 ore ago

Recensioni a hotel e ristoranti, sta per cambiare tutto: servirà una “prova” per commentare

C'è una rivoluzione in atto riguardante le recensioni ad hotel e ristoranti. I commenti non…

9 ore ago

Auto, dal 2026 nuova tassa nascosta sui carburanti

Crescono i costi nascosti della mobilità: cosa aspettarsi se si possiede un automobile nel 2026.…

18 ore ago