Condizionatore+o+deumidificatore%2C+qual+%C3%A8+meglio%3F+Con+questi+consigli+non+puoi+sbagliare
informazioneoggi
/2023/07/22/condizionatore-o-deumidificatore-qual-e-meglio-con-questi-consigli-non-puoi-sbagliare/amp/
Economia

Condizionatore o deumidificatore, qual è meglio? Con questi consigli non puoi sbagliare

Published by

È meglio il condizionatore o il deumidificatore? Un dilemma che si presenta in ogni estate: ecco i consigli da prendere per non sbagliare.

Avere in casa un dispositivo in grado di rinfrescare gli ambienti durante la stagione estiva è importante per non soffrire durante le ore più calde e torride. Tuttavia, il dubbio arriva puntuale quando si deve decidere tra un impianto di aria condizionata o un deumidificatore.

Le differenze tra condizionatore e deumidificatore – InformazioneOggi.it

Negli ultimi anni, l’Italia sta vivendo ondate di calore record, dovute anche dal cambiamento climatico. Una condizione di disagio per migliaia di famiglie, soprattutto quelle che vivono in piccolo appartamenti. Da qui l’esigenza di acquistare un condizionatore o un deumidificatore per la casa.

Prima di procedere all’acquisto, però, bisogno fermarsi un attimo e riflettere sulle differenze che ci sono tra i due elettrodomestici. È importante prima di tutto capire che entrambi i dispositivi hanno funzionalità e costi di consumo diversi, che possono cambiare i piani.

Condizionatore o deumidificatore: differenze e costi di consumo

Prima di andare a conoscere i costi di consumo e sapere quanto gli elettrodomestici incidono sulle bollette, vediamo le principali differenze tra condizionatore e deumidificatore.

Il deumidificatore ha il compito di eliminare o ridurre l’umidità relativa all’aria attraverso la condensazione dell’acqua in essa sospesa. Grazie a ciò, nelle zone dove la percentuale di umidità è molto alta, il dispositivo garantisce un’aria più asciutta e pulita che può essere di grande aiuto per le persone che hanno problemi respiratori. Inoltre, riducendo l’umidità dell’aria, avremo una migliore sensazione termica: meno caldo d’estate e meno freddo d’inverno.

Il condizionatore ha il compito di rinfrescare l’ambiente e abbassare le temperature. Per questo estrae l’aria calda dall’ambiente in cui si trova e la raffredda grazie al suo circuito frigorifero, per poi immetterla nuovamente nell’ambiente. Questo ci permette di regolare la temperatura di ogni stanza a seconda delle esigenze personali.

Qual è meglio tra i due?

Se in casa si hanno problemi di umidità, soprattutto per chi vive al mare, o ci sono persone che soffrono di un disagio respiratorio, il deumidificatore è la scelta più appropriata.

Se invece il problema è la temperatura in estate, e si soffre molto il caldo, l’aria condizionata è l’opzione migliore. Bisogna segnalare che ci sono alcuni condizionatori che includono anche la funzionalità deumidificatore, togliendo quindi l’umidità.

Per quanto riguarda i costi, il condizionatore consuma di più del deumidificatore, il quale ha dei consumi decisamente più contenuti, anche se ci sono dei trucchetti per consumare di meno con l’aria condizionata. È bene notare, però, che l’acquisto deve avvenire in base alle esigenze personali di ogni persona.

 

Published by

Recent Posts

Due giorni senza indennizzo: cosa ho sbagliato dopo l’infortunio

Come un dettaglio spesso trascurato rischia di ridurre l'importo riconosciuto dall'INAIL per un infortunio sul…

5 ore ago

INPS, contributi previdenziali azzerati: ecco a chi spetta l’esonero

Novità per il 2025: migliaia di imprese potranno evitare il contributo previdenziale. Negli ultimi anni,…

7 ore ago

Mi è arrivato un SMS dalla banca e ho perso 3.665 euro: incredibile cosa è successo, ancora non me lo so spiegare

Una cliente ha ricevuto un SMS dalla banca, non aveva nessun sospetto, era convinta che…

11 ore ago

Banca d’Italia, quel gruppo WhatsApp è una trappola: non cadere nel tranello

Un account fake su Instagram, poi l'invito a unirsi al gruppo WhatsApp: come funziona le…

13 ore ago

Il CAF mi ha chiesto di generare il file delle spese sanitarie per l’anno 2024, come posso fare? Con 4 semplici passaggi e lo SPID, lo scarichi subito

Tramite la propria Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) attivata, oppure tramite SPID e CIE,…

14 ore ago

Bancomat, questa piccola disattenzione può azzerare i tuoi risparmi

Un gesto automatico che facciamo ogni giorno può diventare un rischio per i tuoi risparmi.…

17 ore ago