BTP+Short+Term+e+BTP%E2%82%ACi+in+asta+il+25+luglio+2023%3A+investi+in+sicurezza%2C+non+perdere+l%26%238217%3Boccasione
informazioneoggi
/2023/07/22/btp-short-term-e-btpei-in-asta-il-25-luglio-2023-ecco-cosa-sapere-per-investire-in-sicurezza/amp/
Finanza

BTP Short Term e BTP€i in asta il 25 luglio 2023: investi in sicurezza, non perdere l’occasione

Published by

Si terrà fra qualche giorno una nuova asta di collocamento che riguarderà l’emissione di BTP Short Term e BTP€ì.

Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) sul proprio sito ha pubblicato il 20 luglio 2023 il comunicato stampa numero 121. All’interno tutte le informazioni dettagliate sulla prossima asta di BTP Short Term e BTP€i.

Collocamento BTP Short Term e BTP€i: rendimenti incredibili (informazioneoggi.it)

Nello specifico, il comunicato contiene il calendario delle operazioni di sottoscrizione, le caratteristiche dei titoli di Stato e le modalità di collocamento. Informazioni utili per investire senza problemi. A tal proposito ricordiamo che gli investitori “privati” non potranno partecipare personalmente all’asta ma solo attraverso gli intermediari autorizzati. Ovvero, banche o imprese registrate presso la Banca d’Italia. Quindi, come potranno ottenere questi titoli di Stato? Dovranno presentare agli intermediari le proprie offerte in tempo utile seguendo il calendario indicato nel prossimo paragrafo.

Nuovi titoli di Stato: BTP Short Term e BT€i in asta, ecco cosa sapere

I BTP Short Term sono titoli di breve e media scadenza emessi la prima prima volta nel 2021 sostituendo i Certificati del Tesoro Zero Coupon. Invece, i BTP€i sono titoli indicizzati all’inflazione europea calcolata da parte di Eurostat tramite l’Indice armonizzato dei prezzi al consumo (IAPC), con esclusione del tabacco. Il MEF rende noto l’asta di questi titoli con una comunicazione l’ultima settimana di ogni mese.

BTP Short Term e BTP€i in asta il 25 luglio (informazioneoggi.it)

Gli interessati dovranno prenotare i titoli entro il 24 luglio perché le domande dovranno essere presentate entro le ore 11 del 25 luglio, giorno dell’asta di collocamento. Il giorno successivo, il 26 luglio, invece, ci sarà l’asta supplementare e il 27 luglio il regolamento sottoscrizione e l’eventuale godimento dei titoli emessi la prima volta (prima tranche).

Come per gli altri BTP a medio e lungo termine anche per questi sarà utilizzato per il collocamento il meccanismo di asta marginale. Potranno partecipare al collocamento gli Specialisti in titoli di Stato, che potranno poi partecipare all’asta supplementare, e gli Aspiranti Specialisti e non, come abbiamo detto in precedenza, gli investitori privati.

Le domande dovranno contenere l’indicazione del prezzo che dovrà essere diverso per ogni titolo offerto (massimo 5). L’importo non deve essere inferiore a 500mila euro di capitale nominale e, quindi, non saranno presi in considerazione prezzi ritenuti poco conveniente in base alle condizioni di mercato.

In seguito, le domande di partecipazione dovranno essere inviate alla Banca d’Italia tramite la Rete nazionale interbancaria. Il prezzo di aggiudicazione dei titoli sarà comunicato successivamente tramite un comunicato stampa.

Caratteristiche dei titoli di Stato in asta il 25 luglio 2023

Due le tipologia di titoli che saranno collocati il 25 luglio. BTP Short Term di prima immissione, infatti il codice ISIN deve ancora essere attributo e che ha le seguenti caratteristiche:

  • data emissione: 27 luglio 2023;
  • data scadenza: 29 settembre 2025;
  • cedola annuale: 3,60%;
  • data pagamento cedola semestrale: 29 settembre 2023 e poi il 29 marzo e così fino alla scadenza.

Il secondo titolo è, invece, BTP€i con codice ISIN IT0005482994 alla sua diciottesima tranche:

  • data di emissione: 15 novembre 2021;
  • data di scadenza: 15 maggio 2033;
  • cedola annuale: 0,10%;
  • data pagamento cedola: 15 novembre 2023.
Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

6 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

17 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago