Con il caldo, si sa, ci ritroviamo a ingegnarci per allontanare api e vespe, insetti che possono pungere e causare molto fastidio.
Le api sono degli insetti protetti, e a ragione perché senza di esse la Terra morirebbe nel giro di pochissimi giorni. Questo non significa che possano essere pericolose per l’uomo.
La puntura di ape è molto dolorosa e in alcuni soggetti sensibili o allergici può causare uno shock anafilattico. Lo stesso discorso vale per le vespe, anche se “restrizioni” sull’uccisione di queste ultime non ve ne sono, a parte quelle etiche.
Tuttavia, trovarsi col giardino, balcone o terrazzo invaso da animaletti pericolosi non piace a nessuno, anche se sappiamo che usare repellenti e insetticidi chimici non è la soluzione giusta. O almeno potremmo decidere di adottarla solamente in casi estremi.
Possiamo però sfruttare numerosi trucchetti per eliminare la fastidiosa presenza di api e vespe, senza ucciderle e senza inquinare l’ambiente. Ecco alcuni suggerimenti da memorizzare e provare a usare.
Da una parte ci viene insegnato che dobbiamo decorare il giardino con fiori che attirano le api, per salvaguardarle poiché sono a rischio estinzione.
Ma se poi queste api diventano troppe? E magari insieme a questi insetti ci arrivano zanzare, formiche e vespe? La situazione potrebbe sfuggire di mano. Per ovviare, abbiamo a disposizione alcune strategie efficaci, ecologiche ed economiche.
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…
L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…