Rendita+BTP%3A+che+cosa+%C3%A8+e+come+ottenere+un+rendimento+del+7%2C50%25+in+3+anni
informazioneoggi
/2023/07/19/rendita-btp-che-cosa-e-e-come-ottenere-un-rendimento-del-750-in-3-anni/amp/
Finanza

Rendita BTP: che cosa è e come ottenere un rendimento del 7,50% in 3 anni

Published by

I BTP sono i titoli di Stato con gli interessi più alti e strumenti ideali per far fruttare i risparmi e salvare il capitale.

In questo momento di crisi economica sono molte le persone che stanno utilizzando strumenti alternativi per preservare il proprio capitale dall’inflazione.

BTP con rendita della cedola molto alta (informazioneoggi.it)

Sono molti gli investitori che cercano BTP per garantirsi una rendita senza però tanti rischi. Però, chi investe da tempo sa che quando il rischio è basso, anche i rendimenti sono bassi. Tuttavia, l’inflazione galoppante e i tassi di interesse alti, possono modificare i rendimenti, salvare il capitale e far fruttare i risparmi.

Ecco quale BTP garantisce una cedola del 7,25% per 3 anni

La rendita di un BTP non sempre si deve associare a investimenti ad alto rischio. Si tratta, in poche parole, della cedola che i titoli staccano in determinati periodi e che sono noti già al momento dell’asta. Inoltre, l’ammontare della cedola e quindi della rendita è indicato sullo stesso BTP ed è stabile fino alla scadenza.

Rendita BTP con cedola al 7,25% (informazioneoggi.it)

Per trovare i BTP con cedola alta bisogna consultare la quotazione sul mercato secondario di Borsa Italiana. Tuttavia, la rendita è un concetto che va oltre la cedola dei BTP. Infatti, per costruire una rendita ottimale è necessario diversificare il portafoglio finanziario.

Un investitore quando deve scegliere un BTP si orienta verso quelli di breve durata; infatti, spesso la scelta cade su titoli con scadenza compresa tra i 3 e i 7 anni.

Attualmente, però, il Tesoro non ha emesso BTP con cui costruire una rendita molto e quindi non resta che cercare nelle aste passate dove è possibile trovare BTP davvero interessanti. Come, per esempio, il BTP IT0001086567 scadenza 1° novembre 2026 con cedola/rendita al 7,25%. Si tratta di un titolo di Stato vecchissimo: infatti, la sua emissione è il 1° novembre 1996, con data dello stacco della prima cedola il 1° maggio 1997.

Questo titolo è attualmente quotato sopra la pari: oltre 110. Il picco lo ha raggiunto a marzo 2015: sopra i 165 punti. Però, con una quotazione così alta per comprare 10mila euro di capitale nominale servono oltre 11mila euro. A questo punto il rendimento scende e diventa a scadenza del 2,97%.

Insomma, l’investitore dovrebbe scegliere tra una rendita attuale bella ricca data, però, da BTP molto vecchi oppure una ricca rendita finale a scadenza cercando tra i titoli di Stato più nuovi. Ovviamente, l’investitore ha facoltà di scegliere entrambe le soluzioni.

Published by

Recent Posts

Davo ripetizioni in nero: ora sono nei guai. Ecco cosa rischia chi viene scoperto

Mai sottovalutare i lavoretti per arrotondare: i rischi se si viene colti in flagrante sono altissimi.…

46 minuti ago

Nuova truffa online: basta un clic per perdere tutte le password

Un clic sbagliato può aprire le porte ai criminali informatici: così riescono a rubarti tutti…

3 ore ago

Bere il caffè decaffeinato per i benefici per uno stile di vita più sano: stiamo sbagliando tutto?

Per evitare di assumere troppa caffeina si beve il caffè decaffeinato. Il beneficio è reale…

4 ore ago

Legge 104, quando viene riconosciuta la disabilità grave e si ottengono iù benefici

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 permette di avere accesso ad un maggior numero…

6 ore ago

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

14 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

16 ore ago