Quoziente+familiare+con+figli+disabili%3A+cambia+tutto+e+molti+cittadini+dovranno+dire+addio+a+sussidi+e+agevolazioni
informazioneoggi
/2023/07/19/quoziente-familiare-con-figli-disabili-cambia-tutto-e-molti-cittadini-dovranno-dire-addio-a-sussidi-e-agevolazioni/amp/
Economia

Quoziente familiare con figli disabili: cambia tutto e molti cittadini dovranno dire addio a sussidi e agevolazioni

Published by

Il quoziente familiare è il nuovo metodo di calcolo delle tasse che consentirà di stabilire quali nuclei potranno accedere ai principali benefici economici.

Il quoziente familiare, a differenza dell’ISEE, considera il reddito complessivo di tutti i membri di un determinato nucleo familiare.

Che cos’è il quoziente familiare? – InformazioneOggi.it

Divide, infatti, il valore totale per il numero di componenti (coniugi, figli, altri familiari conviventi a carico), sulla base di una specifica scala di equivalenza.

L’attuale sistema di determinazione delle imposte, invece, non valuta tutti i redditi della famiglia, ma solo il reddito posseduto da ciascun contribuente che presenta la Dichiarazione dei Redditi.

Con il quoziente familiare si sostituisce alla tassazione individuale una tassazione per quote.

Quoziente familiare: che cos’è la scala di equivalenza e a cosa serve?

Un lettore ha inviato il seguente quesito:

Salve, per il calcolo del quoziente familiare, quale coefficiente si applica per un figlio disabile? In famiglia siamo in 4, due genitori, una figlia minorenne e un figlio disabile. Grazie mille.

Il quoziente familiare serve a stabilire a chi spettano bonus e agevolazioni – InformazioneOggi.it

Il quoziente familiare è calcolato attribuendo a ciascun membro della famiglia un determinato valore, per il quale dovrà essere diviso il reddito totale del nucleo, scaturente dalla somma dei singoli redditi di tutti i familiari.

Al risultato della divisione, poi, si applica una specifica aliquota IRPEF, pari al:

  • 23% per redditi fino a 15 mila euro;
  • 25% per redditi tra 15 mila e 28 mila euro;
  • 35% per redditi tra 28 mila e 50 mila euro;
  • 43% per redditi superiori a 50 mila euro.

A ciascun componente della famiglia è assegnato un coefficiente, che varia in base alle caratteristiche del soggetto e alla presenza di figli minori o disabili a carico.

Nel dettaglio, il reddito complessivo della famiglia va diviso per i seguenti coefficienti:

  • 1 per i single e i vedovi o le vedove con almeno un figlio a carico;
  • 2 per le coppie sposate o conviventi;
  • 0,5 per il primo e il secondo figlio;
  • 1 per ciascun figlio dopo il secondo;
  • 0,5 per i genitori soli con almeno un figlio a carico;
  • 4 per i nuclei con 3 o più figli e con figli disabili a carico.

Nel nucleo del nostro lettore, dunque, al figlio disabile sarà attribuito un coefficiente di 4.

Simulazione del meccanismo di calcolo delle tasse

Proponiamo un esempio di calcolo del quoziente familiare. Supponiamo che una famiglia composta da una coppia con 2 figli minori abbia un reddito complessivo di 3 mila euro. In questo caso, si applica il coefficiente pari a 3, perché ad ogni coniuge corrisponde 1 e ad ogni figlio 0,5.

Bisogna dividere il reddito complessivo di 3 mila euro per 3 e, dunque, otterremo 1.000 euro. Su questa cifra bisognerà applicare l’aliquota IRPEF per il versamento delle imposte.

Tale sistema di determinazione delle tasse dovute risulterebbe più favorevole per le famiglie più numerose, rispetto all’attuale sistema basato sull’ISEE. Più sono i membri del nucleo familiare più si riduce l’ammontare delle imposte.

Published by

Recent Posts

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

13 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

1 giorno ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

4 giorni ago