Social+bonus%2C+%C3%A8+tutto+pronto%3A+la+modulistica+per+accedere+al+beneficio
informazioneoggi
/2023/07/12/social-bonus-e-tutto-pronto-la-modulistica-per-accedere-al-beneficio/amp/
News

Social bonus, è tutto pronto: la modulistica per accedere al beneficio

Published by

Con un decreto interministeriale, è stata adottata la modulistica che permette di accedere al Social bonus: è tutto pronto!

Con il decreto del 7 luglio 2023, è stata individuata la modulistica che consente di accedere al credito d’imposta Social Bonus.

Social bonus – InformazioneOggi.it

Il social bonus è un credito d’imposta pari a 65% delle erogazioni liberali in denaro effettuate in favore di enti del terzo settore, da parte di persone fisiche. È previsto anche un credito d’imposta del 50%, se le erogazioni liberali sono effettuate da enti oppure società.

Con il decreto del 7 luglio 2023, è stata approvata la modulistica che dà accesso al suddetto credito. Si tratta di documenti che permettono di individuare i progetti di recupero, che possono rientrare all’interno della disciplina del Social bonus.

Vi è anche un altro documento che consente di effettuare la rendicontazione delle spese sostenute dagli enti del terzo settore, con le risorse economiche ottenute tramite le erogazioni liberali fatti a sostegno dei medesimi progetti.

Scopriamo come accedere alla modulistica e quali sono i progetti per i quali è possibile accedere al credito di imposta.

Social Bonus: che cos’è e come funziona

Il social bonus è un credito d’imposta che può essere pari al 65% o al 50% delle erogazioni liberali, a seconda che queste siano effettuate da persone fisiche oppure da enti o società.

Erogazioni liberali – InformazioneOggi.it

Le erogazioni liberali sono riconosciute in favore degli enti che hanno presentato al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un progetto, che permette di recuperare gli immobili pubblici inutilizzati oppure i beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata.

Il beneficio è ripartito in tre quote annuali di uguale importo. Affinché un ente possa beneficiare di tale bonus, è necessario che le erogazioni liberali siano effettuate tramite strumenti di pagamento tracciabili (es. assegno, carta di credito, carta di debito, etc.)

Al pari di tutti gli altri bonus fiscali messi a disposizione dal Governo, anche in questo caso è necessario che la causale del pagamento faccia riferimento al Social bonus.

Le persone fisiche e gli enti non commerciali hanno la possibilità di beneficiare della Tax credit. Questa decorre a partire dalla dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui è avvenuta l’erogazione liberale.

Il discorso cambia per i titolari di reddito di impresa, per i quali il credito d’imposta può essere utilizzato in compensazione tramite modello F24.

Per accedere alla modulistica, messa a disposizione, è necessario andare sul portale www.socialbonus.gov.it, gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Published by

Recent Posts

L’ingrediente segreto che nessuno conosce per un WC splendente in 5 minuti (ce l’hai già in casa!)

Scopri il metodo rivoluzionario che sta spopolando per la pulizia del bagno: economico e sorprendentemente…

8 ore ago

In soffitta ho trovato dei vecchi dischi in vinile di mio nonno: ho scoperto quanto valgono e comprerò l’auto nuova

Chi lo avrebbe mai detto che potrò permettermi l'auto nuova grazie a dei vecchi dischi…

8 ore ago

Un nuovo virus incombe sull’Italia e nasce la paura tra i cittadini: come si manifesta e quali sono i pericoli

In Italia sono quasi 50 i casi di Chikungunya, il virus veicolato dalle zanzare. Per…

9 ore ago

Ho risparmiato 300€ al mese con il metodo dell’affettatrice (e non ho rinunciato a nulla)

Il trucco dei finfluencer per tagliare le spese senza rinunce conquista milioni di persone sui…

12 ore ago

Nuovo bonus asilo nido, da oggi è più facile ottenerlo: come formulare la domanda

Il bonus nido è uno degli aiuti più preziosi per le famiglie con bambini piccoli.…

13 ore ago

Nel 2026 la pensione a 64 anni anche senza TFR: il piano del Governo

Giravano strane voci sul pensionamento a 64 anni che stavano indispettendo sindacati e lavoratori. Ora…

14 ore ago