Vecchie+lire%2C+impossibile+non+abbiate+questa+moneta+nei+vostri+cassetti%3A+se+%C3%A8+quella+giusta+vi+offrono+200+mila+euro
informazioneoggi
/2023/07/05/moneta-100-lire-valore/amp/
News

Vecchie lire, impossibile non abbiate questa moneta nei vostri cassetti: se è quella giusta vi offrono 200 mila euro

Published by

Pezzi che hanno fatto la storia, esemplari unici che in qualche modo fanno parte del vissuto di quel paese.

Oggi più che mai l’approccio del collezionista di monete, dell’appassionato a quella che può essere definita come una vera e propria missione ha qualcosa che non può essere ricercato nelle vecchie modalità attuate dagli stessi collezionisti nei decenni passati. Oggi, il web, ha rivoluzionato ogni cosa. I segnali sono evidenti. Cresce il numero di appassionati, cresce in qualche modo la possibilità di appassionarsi. Tutto può svilupparsi e prendere campo nel brevissimo tempo.

Esemplari preziosi – InformazioneOggi

Il discorso legato al web, oggi è di fondamentale importanza. Al giorno d’oggi, qualsiasi appassionato può avvicinarsi a certi contesti, in pochi secondi. Sono ormai migliaia le piattaforme dedicate a questo specifico settore. Pagine ai più sconosciuti dove poter reperire qualsiasi tipo di informazione.

Pochi secondi, si diceva, il tempo di un click e si possono avere di fronte tutte le caratteristiche che riguardano uno specifico esemplare di moneta. Immagini, comparazioni con altri esemplari e soprattutto le valutazioni, quello che poi più di tutto interessa al collezionista stesso.

Il criterio che porta alla valutazione di una specifica moneta non è mai di valore universale. Tanti piccoli elementi che tracciano la storia dell’esemplare e danno più o meno valore allo stesso in base a quanto dettato in quel preciso momento dal mercato di riferimento.

Oggi più che ma i collezionisti di mezzo mondo guardano con attrazione profonda ai vecchi esemplari della lira italiana, la moneta in uso prima dell’arrivo dell’euro, nel nostro paese. Tra gli esemplari più ricercati e chiaramente ammirati troviamo senza alcun dubbio la vecchia 100 lire definita Minerva.

Una moneta, quest’ultima, in circolazione nel nostro paese tra il 1955 e il 1989. Su uno dei due versi, la dea Minerva che imbraccia una lancia. Parliamo generalmente di esemplari che non hanno un valore eccessivo, per intenderci. In alcuni casi, però, parliamo della presenza di errori di conio, tutto può cambiare.

Di recente sul web una moneta da 100 lire con un evidente errore di conio è stata messa in vendita per ben 200mila euro. Opinione del venditore, certo, ma il mercato di riferimento spesso può davvero concedere ogni tipo di valutazione.

Monete, la lira ha sempre un gioiello da ricercare: gli esemplari più preziosi

Adobe

Andiamo quindi a vedere quali sono gli esemplari più ricercati e spesso più preziosi appartenuti alla collezione della vecchia lira italiana:

  • monete coniate nel 1946 e 1947
  • 5 lire coniata nel 1956
  • 100 lire 1955 in perfette condizioni di conservazione
  • 2 lire e 50 lire coniate nel 1958
  • 20 lire coniata nel 1958
  • 500 lire d’argento con le caravelle, Unità d’Italia (1961) e Dante (1965)

Da considerare, inoltre le monete del Regno d’Italia

  • 1 centesimo del 1902, 1908, 1911 e 1918
  • 2 centesimi del 1907, 1908, 1910 e 1912
  • 5 centesimi del 1908, 1909, 1912, 1913, 1915, 1919, 1936, 1937
  • 10 centesimi del 1919 e 1936
  • 20 centesimi del 1920 e 1936;
  • 25 centesimi del 1902 e 1903;
  • 50 centesimi del 1924, 1936 e 1943;
  • 1 lira del 1936 e 1943;
  • 2 lire del 1926, 1927, 1928, 1936, 1941, 1942 e 1943.
  • monete in argento e oro del Regno d’Italia da 1, 2, 5, 10, 20, 50 e 100 lire.

Pezzi, in alcuni casi davvero unici, per i quali stabilire una precisa valutazione non sempre è cosa facile. Il web, oggi, da quindi anche questa incredibile opportunità. Scoprire un contesto praticamente infinito pieno di fascino e prestigio.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago