Legge+104+e+assistenza+fuori+regione+oltre+150+Km%3A+il+beneficio+non+si+perde+ma+sono+in+molti+a+non+saperlo
informazioneoggi
/2023/07/04/legge-104-e-assistenza-fuori-regione-oltre-150-km-il-beneficio-non-si-perde-ma-sono-in-molti-a-non-saperlo/amp/
Lavoro

Legge 104 e assistenza fuori regione oltre 150 Km: il beneficio non si perde ma sono in molti a non saperlo

Published by

Il caregiver potrebbe doversi occupare di un assistito con Legge 104 che vive a più di 150 chilometri dalla propria residenza. Cosa accade in questa eventualità?

La normativa disciplina l’assistenza fuori Regione da parte di un caregiver ad un familiare con handicap grave.

Permessi 104, le regole per l’assistenza oltre Regione – InformazioneOggi.it

Lo Stato tutela le persone con disabilità secondo il principio Costituzionale di garantire a tutti i cittadini pari dignità sociale e uguaglianza dinanzi alla Legge indipendentemente dal sesso, dalla razza, dalla lingua, dalla religione, dalle opinioni politiche e dalle condizioni personali e sociali. In un’ottica di parità dei diritti, dunque, è necessario aiutare le persone affette da minorazioni sensoriali, psichiche o fisiche. Da qui una serie di benefici e agevolazioni.

La normativa è più amplia, coinvolgendo negli aiuti i caregiver. Parliamo di chi si prende cura di un familiare con disabilità accettando di mettere in secondo piano la propria vita personale. Tra i benefici per chi assiste ricordiamo il congedo straordinario di due anni e i permessi di tre giorni al mese. Soffermiamoci proprio su questi ultimi per capire quali sono le direttive vivendo a più di 150 chilometri di distanza dall’assistito.

Legge 104 e assistenza fuori dalla Regione, le direttive

Il dipendente caregiver di un disabile grave può usufruire dei tre giorni di permesso al mese in modo tale da prendersi cura del familiare. Durante il permesso, infatti, può non recarsi a lavoro e continuare a ricevere comunque la retribuzione.

Permessi di tre giorni, cosa accade con una distanza superiore a 150 km – Informazioneoggi.it

Condizione necessaria è che la giornata sia spesa realmente per assistere il soggetto con handicap. Si potrà svolgere per lui le faccende di casa, andare a pagargli le bollette, fare la spesa e i momenti di pausa da dedicare a sé dovranno essere molto brevi. Non si può, ad esempio, andare al mare, a fare un pranzo con gli amici o una gita fuori porta.

Ecco perché in caso di assistenza fuori dalla Regione di residenza sarà necessario presentare regolare documentazione che attesti lo spostamento del dipendente per raggiungere il familiare con handicap. Questo se la distanza è superiore ai 150 chilometri (distanza tra il luogo di residenza del dipendente e quello di residenza dell’assistito invalido grava).

La Legge 104 prevede, dunque, che il lavoratore attesti l’effettivo viaggio per recarsi presso la residenza dell’assistito.

Significa che si dovrà presentare un titolo di viaggio o altra documentazione idonea volta a provare quanto dichiarato. La richiesta dei permessi 104 è, quindi, connessa alla consegna del biglietto del treno, dello scontrino del pedaggio autostradale, della dichiarazione firmata dal medico o dalla struttura presso la quale si è accompagnato il disabile.

Dove mancassero le prove l’assenza dal lavoro non sarà giustificata come permesso retribuito.

Published by

Recent Posts

Il nuovo anno scolastico 2025/2026 al via con cambiamenti sorprendenti: non solo cellulari vietati, c’è molto di più

Un nuovo anno scolastico si appresta a cominciare ma nulla sarà più come prima. Studenti,…

30 minuti ago

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

11 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

14 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

16 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

17 ore ago

Chi ha lavorato dopo il 1995 è davvero penalizzato per la pensione? La risposta è inaspettata

Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…

18 ore ago