Difendersi dal caldo e rinfrescare casa senza aria condizionata, quali le possibili alternative? 5 soluzioni per riuscirci
In tanti si chiedono quali siano le alternative all’aria condizionata per trovare riparo dal caldo e dalla temperature elevate: occhio a queste 5 soluzioni da considerare.
L’estate è arrivata e porta con sé temperature più alte e, di riflesso, l’interrogativo comune su come rinfrescare casa, quale l’opzione ideale da tener presente. Quella ideale in assoluto non esiste, poiché diversi sono i gusti di ciascuno.
Vi sono però alternative a cui pensare per chi non ha l’aria condizionata, per scelta o per ragioni legati ai costi.
La prima soluzione può essere il raffrescatore evaporativo, che si compone di un gas rinfrescante per l’aria, e si contraddistingue per un meccanismo naturale che riesce a raffreddare l’ambiente in maniera semplice.
In virtù di una ventola all’interno dello strumento, si aspira l’aria, che fuoriesce da un pannello bagnato di acqua e ghiaccio, dopo esser stata filtrata e ripulita. L’utilizzo al meglio avviene in ambiente con scarsa umidità, visto che altrimenti andrebbe ad aggiungerne di ulteriore.
Spazio poi alla soluzione classica, il ventilatore. I risultati non sono gli stessi dell’aria condizionata ma può essere un’idea molto utili.
Sul mercato ve ne sono vari “smart”, che permettono di rimescolare l’aria e di ricevere una sensazione di benessere, evitando il rischio di ammalarsi, come potrebbe accadere con altri strumenti usati troppo, passando da un ambiente climatizzato ad uno molto caldo.
A seguire, i ventilatori a colonna rappresentano un’altra opzione, chiamati cosi visto l’aspetto verticale dello strumento, che non ha pale ma il cui funzionamento è il medesimo.
Fanno circolare l’aria in virtù della potenza prodotta. Aspetto positivo riguarda il fatto che, in generale, sarebbero meno silenziosi al confronto di quelli con le pale, si legge su Il Giornale.
Comunemente l’aria condizionata si associa l’apparecchio montato su parete, ma vi sono anche delle alternative rappresentate dai condizionatori portatili. Il funzionamento segue il medesimo principio, andando quindi ad emanare aria fresca oppure fredda, con il collegamento all’ambiente attraverso un tubo di scarico.
Fra gli aspetti vantaggiosi, la possibilità di spostarli dove meglio si preferisce, e la possibilità di deumidificare l’ambiente facendo calare la sensazione d’afa e di caldo.
Infine, ultima delle alternative proposte all’aria condizionata si lega ai deumidificatoreportatile che assorbe vapore acqueo negli ambienti, facendone calare l’umidità. Tali strumenti rendono l’aria maggiormente secca e di riflesso, un caldo che si può meglio sopportare nella stanza.
Per un uso ideale, dovrebbe trattarsi di ambienti piccolo oppure medi per ottenere una resa migliore.
Ma non è tutto, perché vi sono anche trucchi e rimedi da mettere in pratica subito per avere casa fresca senza condizionatore.
Adori aperitivi o colazioni al buffet? Dopo che ti svelerò questo dettaglio, cambierai idea: una…
Se siete alla ricerca del posto fisso nella Pubblica Amministrazione sarete felici di sapere che…
Quando la pulizia diventa un investimento che pochi riescono a cogliere in tempo. Chi vive…
Esselunga propone prodotti con marchio proprio ma i consumatori devono sapere chi in realtà li…
Foto il primo giorno di scuola? Non c'è niente di più tenero: ma attenzione a…
La muffa si presenta nei posti più improbabili. Anche una semplice tazza di caffè può…