Legge+104%3A+da+diritto+alla+contribuzione+figurativa%3F+La+legge+non+ammette+dubbi
informazioneoggi
/2023/06/27/legge-104-da-diritto-alla-contribuzione-figurativa-la-legge-non-ammette-dubbi/amp/
Pensioni

Legge 104: da diritto alla contribuzione figurativa? La legge non ammette dubbi

Published by

I contributi figurativi servono per la maturazione del diritto e della misura della pensione. Questo vale anche per i titolari di Legge 104?

I lavoratori dipendenti disabili gravi hanno diritto a 3 giorni di permesso retribuito al mese, frazionabili anche a ore. Tale diritto spetta anche ai loro caregivers, che possono richiedere anche 2 anni di congedo straordinario.

Con la Legge 104 si ha diritto alla contribuzione figurativa? – InformazioneOggi.it

Per entrambi i periodi di assenza dal lavoro stabiliti dalla Legge 104, spetta il versamento dei contributi figurativi da parte del datore di lavoro.

Ma che incidenza ha il possesso della Legge 104 su tali contributi? Analizziamo la normativa e scopriamolo.

Legge 104: che influenza ha sui contributi figurativi?

Sia per i permessi 104 sia per il congedo straordinario biennale si ha diritto all’accredito dei contributi figurativi. In tal senso, dunque, la Legge 104 non costituisce un ostacolo.

A cosa serve il versamento dei contributi figurativi? – InformazioneOggi.it

La contribuzione figurativa è utile sia per il diritto sia per la determinazione dell’ammontare dell’assegno pensionistico. Viene, dunque, calcolata nel montante contributivo e può essere un mezzo per beneficiare della pensione in anticipo.

I contributi figurativi vengono pagati durante il periodo in cui l’attività lavorativa è sospesa, perché il disabile grave deve sottoporsi a cure o terapie oppure perché il caregiver deve prestare assistenza ad un proprio familiare. Si aggiungono ai versamenti obbligatori e consentono al lavoratore non solo di accedere al pensionamento con maggiore facilità ma anche di ottenere un assegno di ammontare maggiore.

Contributi figurativi e congedo straordinario: in alcuni casi si percepisce una retribuzione inferiore

Il peso dei contributi figurati dipende anche dalla tipologia di tale contribuzione che viene accreditata e dalla categoria alla quale appartiene il beneficiario delle agevolazioni previste dalla Legge 104. In linea di massima, però, non comportano una riduzione della cifra dell’assegno pensionistico (nella maggior parte dei casi lo aumentano).

C’è, tuttavia, un’ipotesi particolare, che riguarda coloro che usufruiscono del congedo straordinario biennale. Durante il periodo di assenza, a tali lavoratori è riconosciuta un’indennità pari al 100% della retribuzione ordinaria, fino ad una soglia massima di 40.366 euro (cioè 110,59 euro al giorno).

Su tale importo si applicano i contributi figurativi al 33% dello stipendio totale.

L’ammontare massimo di tale tipologia di contribuzione non può superare i 13.320,65 euro annui, per il 2023.

Di conseguenza, sommando la retribuzione spettante e i contributi figurativi, il dipendente può raggiungere non più di 53.686,65 euro.

Gli stipendi che superano tali soglie reddituali ricevono una riduzione anche della contribuzione, andando a percepire un assegno pensionistico di circa 40 euro lordi al mese in meno. Nessun problema, invece, per chi ha una busta paga che rispetta i parametri legali.

Accredito contributi figurativi: non solo Legge 104, tutti i casi in cui sono ammessi

La contribuzione figurativa non è versata solo ai titolari di Legge 104. Viene, infatti, riconosciuta anche nelle seguenti ipotesi:

  • durante lo svolgimento del servizio civile;
  • per i riposi giornalieri;
  • durante la maternitĂ  al di fuori del rapporto lavorativo;
  • per il congedo parentale;
  • durante il congedo per la malattia del figlio;
  • per le assenze retribuite per malattia o infortunio;
  • durante i periodi di aspettativa per ricoprire cariche sindacali o altre cariche elettive;
  • nei periodi di Cassa Integrazione;
  • per i contratti di solidarietĂ ;
  • relativamente ai progetti di lavoro socialmente utili;
  • per i percettori di indennitĂ  di mobilitĂ  e indennitĂ  di disoccupazione (ASPI e NASPI);
  • durante il periodo di assistenza antitubercolare a carico dell’INPS.
Published by

Recent Posts

Non perderti il bonus tredicesima da 100€: è l’ultima occasione

Un dettaglio spesso trascurato nella dichiarazione dei redditi può fare la differenza per molti lavoratori.…

10 ore ago

Bonifici a figli e genitori: gli errori che fanno insospettire l’Agenzia delle Entrate

I bonifici tra familiari sono consentiti, ma è necessario rispettare precise regole se non si…

13 ore ago

Aumentano i requisiti per le pensioni anticipate: attese piĂą lunghe per tutti, con un subdolo pericolo all’orizzonte

Smettere di lavorare in anticipo potrebbe diventare snervante, a causa dell'inasprimento dei requisiti richiesti. Quanto…

15 ore ago

Legge 104, 5 consigli per trovare piĂą facilmente lavoro con le categorie protette

Tra i benefici della Legge 104 c'è il collocamento mirato per le categorie protette. Trovare…

17 ore ago

Bonus acquisto prima casa: arriva il blocco all’agevolazione, proprietari disperati

La Corte di Cassazione ha chiarito le modalitĂ  di fruizione del Bonus per l'acquisto della…

19 ore ago

Carta Dedicata a Te: subito 500 euro alle famiglie, ecco chi le riceverĂ 

A breve verrĂ  accreditato il primo pagamento della Carta Dedicata a Te. I beneficiari sono…

21 ore ago