Pensione+di+vecchiaia+o+anticipata%3A+quale+conviene+di+pi%C3%B9%3F+La+verit%C3%A0+sugli+importi+delle+2+possibilit%C3%A0
informazioneoggi
/2023/06/15/pensione-di-vecchiaia-o-anticipata-quale-conviene-di-piu-la-verita-sugli-importi-delle-2-possibilita/amp/
Pensioni

Pensione di vecchiaia o anticipata: quale conviene di più? La verità sugli importi delle 2 possibilità

Published by

Risulta più conveniente la pensione di vecchiaia o la pensione anticipata? I lavoratori devono fare bene i calcoli prima di decidere.

In pensione a 67 anni oppure prima con la pensione anticipata ordinaria, Quota 103 o l’anticipata contributiva?

Pensione di vecchiaia e anticipata, calcoliamo la convenienza – Informazioneoggi.it 20230614

Rimanere in pensione fino a 67 anni può non essere facile soprattutto per chi svolge un lavoro pesante fisicamente o mentalmente. Si può avere il desiderio del pensionamento per potersi finalmente dedicare alla famiglia e alle proprie passioni ma la domanda da porsi prima di qualsiasi decisione è “Uscendo prima dal valoro il mio assegno pensionistico sarà sufficiente per garantire una qualità della vita soddisfacente?”

In linea generale accumulare meno contributi significa ricevere una pensione più bassa. Tale principio vale soprattutto per i lavoratori che rientrano nel sistema contributivo puro. Ma se proprio si ha il desiderio o la necessità di un pensionamento anticipato cosa occorre sapere?

Pensione di vecchiaia e anticipata, puntualizzazioni sulla convenienza

Un vero dilemma quello di lasciare il lavoro prima del tempo o attendere la pensione di vecchiaia (67 anni di età e 20 anni di contributi). La decisione è personale e legata alle proprie esigenza. Nella scelta influisce, però, l’importo dell’assegno pensionistico per vari motivi. L’obiettivo dovrebbe essere quello di potersi godere la pensione con meno penalizzazioni possibili. La scelta migliore rimane la pensione di vecchiaia per ottenere un assegno dal più alto importo possibile.

Pensione di vecchiaia e anticipata, quale scegliere – Informazioneoggi.it

Per cercare di capire la convenienza delle misure anticipate confrontiamo le possibilità di un lavoratore con 41 anni di contributi e 62 anni di età e di un altro con soli 22 anni di contributi e 64 anni di età.

Determinante sarà il calcolo del montante contributivo e del coefficiente di trasformazione. Quest’ultimo varia in base all’età del lavoratore al momento del pensionamento. Più alta sarà l’età maggiore sarà il coefficiente e di conseguenza la pensione.

Iniziamo con il lavoratore di 62 anni di età con 41 di contributi che può andare in pensione con Quota 103. Poniamo l’ipotesi di un montane contributivo di 311.190 euro (stipendio medio lordo annuo di 23 mila euro). La pensione anticipata garantirebbe 1.168 euro. Attendendo i 67 anni, invece, a parità di contributi (per esempio se dovesse essere licenziato) la pensione sarebbe di circa 1.369 euro al mese. Aggiungendo contributi per altri cinque anni, invece, il montante salirebbe e la pensione arriverebbe a 1.536 euro al mese.

Il secondo lavoratore ha già 64 anni, solo tre in meno rispetto ai 67 previsti per la pensione di vecchiaia. I coefficienti di trasformazione, quindi, non presentano grosse differenze e gli anni di contributi mancanti sarebbero solo tre. Significa che con la pensione anticipata – ipotizzando un montante di 166.980 euro – otterrebbe 665 euro al mese mentre con quella di vecchiaia 834 euro al mese. Non potrebbe accedere al pensionamento dato che la pensione anticipata contributiva esige che l’assegno sia almeno 2,8 volte l’assegno sociale.

Via con i calcoli, dunque, per definire la propria situazione e capire dove risiede la convenienza. L’INPS aiuta mettendo a disposizione del lavoratore un simulatore della pensione sul sito ufficiale dell’ente.

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

6 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

16 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago