Assegno+Ordinario%2C+ci+sono+limiti+reddituali+da+rispettare%3A+come+si+calcolano
informazioneoggi
/2023/06/11/assegno-ordinario-ci-sono-limiti-reddituali-da-rispettare-come-si-calcolano/amp/
Economia

Assegno Ordinario, ci sono limiti reddituali da rispettare: come si calcolano

Published by

L’Assegno Ordinario di Invalidità viene concesso insieme all’integrazione al minimo solamente rispettando certi limiti reddituali. 

Capacità lavorativa ridotta di almeno un terzo e permanente e cinque anni di contribuzione maturata sono i requisiti per richiedere la prestazione indipendentemente dall’età.

Assegno ordinario e integrazione al minimo – Informazioneggi.it

L’anzianità contributiva di cinque anni – di cui tre negli ultimi cinque anni precedenti alla presentazione della domanda di Assegno Ordinario – e la capacità lavorativa ridotta di un terzo con riferimento alle mansioni svolte consentono di accedere alla prestazione a qualunque età.

La misura ha validità triennale. Prima della scadenza dei tre anni il percettore dovrà chiedere il rinnovo (oppure la pensiona anticipata). Al terzo rinnovo l’Assegno diventa definitivo fino alla pensione di vecchiaia. Il passaggio dell’Assegno Ordinario al pensionamento avviene d’ufficio al compimento dei 67 anni avendo maturato 20 anni di contributi. Il numero di contribuzione determina non solo l’accesso al trattamento ma anche l’importo della misura. Questo potrebbe risultare molto basso. Allora scatterebbe l’integrazione al minimo ma solo in alcuni casi.

Dopo aver definito le caratteristiche generali dell’Assegno Ordinario di Invalidità capiamo su quale reddito si calcola la possibilità di ottenere l’integrazione al minimo sulla prestazione.

Assegno Ordinario e reddito, come si calcola

I cittadini che percepiscono un Assegno Ordinario di Invalidità con importo molto basso – sotto i 563,74 euro nel 2023 – hanno diritto all’integrazione al trattamento minimo solo se rimangono entro determinati limiti reddituali.

Assegno Ordinario, come si conteggia il reddito – Informazioneoggi.it

Per integrare la misura nell’anno in corso sarà necessario avere un

  • reddito personale inferiore a 13.085,02 euro,
  • reddito coniugale inferiore a 19.627,53 euro.

Ma come si calcola il reddito? Innanzitutto diciamo che se sposato, l’interessato potrà ottenere l’integrazione anche se supera i limiti di reddito personale a condizione che si rispetti il limite del reddito coniugale. Per quanto riguarda il conteggio vero e proprio occorrerà fare riferimento ai criteri in vigore con riferimento all’integrazione al minimo stabiliti dall’articolo 6 della Legge 638/1983.

Sarà necessario considerare tutti i redditi soggetti ad IRPEF ad eccezione di quelli

  • derivanti dalla casa di abitazione,
  • relativi all’importo stesso dell’Assegno Ordinario da integrare.

Concorrono alla formazione del reddito, invece, i redditi

  • soggetti a tassazione separata come arretrati e Trattamento di Fine Rapporto.

Un’ultima puntualizzazione importante. Per l’integrazione dell’Assegno Ordinario non sono previsti i tradizionali vantaggi legati all’integrazione al minimo dei trattamenti ordinari. Non vige, ad esempio, la regola dell’integrazione parziale. Se il limite viene superato anche di poco la prestazione non sarà concessa.

Un’altra differenza riguarda la cristallizzazione del diritto di riconoscimento dell’integrazione per i periodi precedenti con importo dell’Assegno nella misura prima goduta qualora i limiti reddituali dovessero essere superati. Mantenimento che è accordato, invece, nella altre pensioni integrate al trattamento minimo.

Published by

Recent Posts

Questo gesto quando scarichi un’app può metterti nei guai

Attenzione alle autorizzazioni concesse al momento dell’installazione delle applicazioni: potrebbero compromettere dati sensibili. Negli smartphone…

3 ore ago

Auto elettrica? Da settembre pioggia di incentivi

Ecobonus per privati e microimprese: torna il sostegno all’elettrico con un nuovo piano governativo. Con…

6 ore ago

Assegno Unico agosto 2025: regalo di Ferragosto per tantissime famiglie?

Quando arriverà l'Assegno Unico e Universale per figli a carico nel mese di agosto? Ad…

7 ore ago

Cresce la paura per i cartoni per la pizza contaminati con piombo e ftalati in Italia

Sono stati segnalati i cartoni per la pizza di una nota azienda italiana, perché contenenti…

10 ore ago

Lasci il telefono in carica mentre dormi? Ecco quanto ti costa davvero in bolletta

Molti lasciano il telefono in carica tutta la notte: ma cosa dicono davvero i numeri…

11 ore ago

Decontribuzione e proroga agevolazione contributive: 2 messaggi INPS che aiutano PMI per la ripresa economica

L'INPS ha pubblicato due messaggi (n. 2398 e n. 2399 del 30 luglio 2025) contenenti…

13 ore ago