È meglio bere l’acqua in bottiglia oppure quella del rubinetto. Ebbene la risposta non è scontata: cosa dicono gli esperti.
Valida alleata della nostra salute, sono in molti a chiedersi se sia meglio bere l’acqua in bottiglia oppure quella del rubinetto. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.
Siamo ormai giunti al sesto mese dell’anno in corso. Questo vuol dire che a breve ci accingeremo ad accogliere le alte temperature tipiche della stagione estiva che porta con sé l’irrefrenabile desiderio di trascorrere dei momenti di relax, magari al mare mentre si viene baciati dal sole.
Tra i validi alleati contro il caldo si annovera senz’ombra di dubbio l’acqua. Proprio soffermandosi su quest’ultima sono in molti a chiedersi se sia meglio bere l’acqua in bottiglia oppure quella del rubinetto. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.
Nel corso di un’intervista rilasciata all’Adnkronos Salute, Luca Lucentini, direttore del Centro nazionale per la sicurezza delle acque dell’Istituto superiore di Sanità, ha trattato un tema particolarmente importante come l’acqua.
A tal proposito ha affermato che: “Tutte le acque potabili, da rubinetto o in bottiglia, sono controllate e possono essere bevute con sicurezza”, ma “nessuna presenta indicazioni terapeutiche specifiche sulla salute. L’unica regola è bere e non ci sono controindicazioni a questo. Fermo restando precisi consigli del medico in patologie specifiche”.
Entrando nei dettagli viene ricordato che per legge, la stabilità chimica della acque in bottiglia deve essere accertata. Per quanto riguarda l’acqua del rubinetto, invece, “può essere variabile come composizioni perché le fonti sono diverse e possono essere anche superficiali”. Una situazione, quest’ultima, che si registra nel 15% dei casi.
In ogni caso è importante bere almeno due litri di acqua al giorno, anche quando non si ha sete. Il tutto sapendo che “la scelta dell’acqua da bere è, dunque, essenzialmente una questione di gusto“. Nel caso in cui si opti per l’acqua in bottiglia, comunque, si consiglia comunque di leggere attentamente l’etichetta. In questo modo è possibile conoscere la relativa composizione e optare per la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…