Si sente spesso parlare di conto termico, ma che cos’è e chi può beneficiarne? Ecco cosa c’è da sapere in merito all’argomento
Come in tantissimi sicuramente già sapranno, di recente si sente spesso parlare di conto termiche ed in molti probabilmente si chiedono di cosa si tratta e soprattutto chi può beneficiarne? Di seguito tutte le indicazioni utili e cosa c’è da sapere a riguardo.
Di recente si è spesso sentito parlare del Conto termico. Tale misura risulta essere un incentivo messo in atto dal Ministero dello Sviluppo Economico così da migliorare l’efficienza energetica.
Inoltre, tale misura ha come scopo incentivare i cittadini ad utilizzare energia che proviene da fonti rinnovabili. Come si può facilmente intuire, tale misura risulta essere simile a quella denominata bonus pannelli solari, ma vi sono alcune distinzioni.
Mediante tale iter, i cittadini che decidono di realizzare un intervento di efficientamento energetico o altro potranno riuscire ad avere un rimborso rispetto alle spese effettuate.
Riuscire ad utilizzare la misura potrebbe risultare davvero molto utile sia per risparmiare che per aiutare l’ambiente. Ma chi può avere accesso al conto termico? La prima cosa da fare è capire qual è la differenza tra coloro che intendono fare un intervento relativo all’efficienza energetica e quelli che, invece, utilizzano la misura per produrre calore da energia rinnovabile.
Per quanto concerne il primo aspetto, in questo caso si migliorerà l’isolamento del proprio palazzo oppure si potrà sostituire il vecchio impianto. Per quanto concerne, invece, la seconda tipologia, in questo caso vi è la possibilità di installare pannelli termici oppure la pompa di calore.
La misura in questione prevede dunque un rimborso di tipo economico, ma come funziona? In pratica, il Conto termico può variare rispetto alla tipologia di intervento eseguita. Per esempio, se si è deciso di fare un intervento di efficientamento energetico allora i rimborsi sarà relativo a quanto si è risparmiato.
Invece, per quanto concerne l’impianto a fonte rinnovabile, il rimborso sarà dato sulla base della potenza dell’impianto stesso.
Chi può beneficiare della misura? Vi è la possibilità di accedere al Conto termico solamente se si fanno gli interventi previsti. La misura, infatti, dà la possibilità a tutti di usufruire del Conto termico, ma è fondamentale controllare se l’intervento che si vuole effettuare abbia determinati requisiti di tipo tecnico.
Per accedere alla misura bisognerà fare richiesta presso il GSE. Tale ente, infatti, gestisce le richieste. Chiaramente, come di solito si fa quando si decide di effettuare tali interventi, è fondamentale chiedere consiglio ad una persona esperta del settore.
Inoltre, secondo le indicazioni del GSE l’importo massimo da poter ricevere è di 5.000 euro in una tantum. Mentre, per quanto concerne il tempo di attesa, solitamente questo è di due mesi.
Questa misura dunque può essere davvero ottima per coloro che vorrebbero migliorare l’efficientamento energetico del proprio edificio risparmiando sui costi. In più, oltre al vantaggio economico si avrà l’opportunità di aiutare l’ambiente utilizzando fonti meno inquinati e sostenibili.
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…
Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…
I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…
Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…
A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…
L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…