Materasso+ortopedico%3A+si+pu%C3%B2+portare+in+detrazione+anche+se+%C3%A8+stato+pagato+a+rate%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
informazioneoggi
/2023/06/08/materasso-ortopedico-si-puo-portare-in-detrazione-anche-se-e-stato-pagato-a-rate-la-risposta-che-non-ti-aspetti/amp/
Economia

Materasso ortopedico: si può portare in detrazione anche se è stato pagato a rate? La risposta che non ti aspetti

Published by

I contribuenti hanno diritto alla detrazione del 19% sull’acquisto di vari prodotti. Il beneficio si applica anche al materasso ortopedico?

L’acquisto di un materasso ortopedico consente di accedere alla detrazione IRPEF al 19%, in fase di Dichiarazione dei Redditi.

Acquistando un materasso ortopedico si può accedere alla detrazione del 19% – InformazioneOggi.it

Tale prodotto, infatti, rientra nella categoria dei dispositivi medici, a condizione che sia munto del Presidio Medico CE (in ottemperanza al Regolamento UE n. 745 del 2017).

Per accedere al beneficio fiscale, inoltre, bisogna possedere una determinata documentazione, ossia la fattura dell’acquisto effettuato oppure lo scontrino parlante, specificante il bene, e il codice fiscale dell’acquirente. Non è, invece, necessaria la prescrizione medica.

È, però, obbligatorio che il pagamento sia tracciabile, cioè disposto con bonifico o carta di credito/ debito. L’unica eccezione si ha quando il materasso viene comprato presso un’ASL, perché in questo caso è consentito pagarlo anche in contanti.

Ma la detrazione IRPEF al 19% si può ottenere anche nell’ipotesi di pagamento a rate? Vediamo cosa stabilisce la disciplina legislativa.

Materasso ortopedico pagato a rate: le condizioni per la detrazione IRPEF

La normativa vigente prevede che la detrazione al 19% spetta anche se il materasso è stato comprato a rate. Devono, tuttavia, ricorrere due requisiti:

La detrazione spetta anche se il materasso è pagato a rate – InformazioneOggi.it
  1. la società che ha disposto il finanziamento deve versare al venditore la somma richiesta tramite uno strumento tracciabile;
  2. l’acquirente deve possedere una copia della ricevuta di pagamento e del contratto stipulato per il finanziamento.

Bonus Mobili: può essere usato per comprare un materasso ortopedico?

Si può acquistare un materasso ortopedico usufruendo anche di un’altra agevolazione, rientrante nel cd. Bonus mobili.

Consente, infatti, di ottenere la detrazione del 50%, su una spesa massima di 8 mila euro, per acquistare mobili e arredo di classe energetica A+. Tra i beni oggetto del beneficio rientrano anche i materassi.

È obbligatorio, però, effettuare interventi di ristrutturazione sulla casa. Ha diritto al Bonus chi ha effettuato la spesa dei lavori e solo se essi sono iniziati.

Il Bonus mobili consente di suddividere la detrazione in 10 rate annuali, di pari importo, allegando, al momento della Dichiarazione dei Redditi, i seguenti documenti:

  • codice fiscale o partita IVA di chi ha sostenuto le spese per l’acquisto dei mobili;
  • titolo abitativo comunale indicante la data di inizio dei lavori di ristrutturazione. Per ottenere il Bonus Mobili è fondamentale che l’acquisto dell’arredamento sia concomitante a interventi di ristrutturazione e successivo alla data di inizio dei lavori;
  • dichiarazione di ristrutturazione, cioè la comunicazione presentata al Comune in cui è ubicato l’immobile;
  • fattura dell’acquisto, indicante l’importo speso e la data;
  • ricevuta della carta di credito/debito o del bonifico per il pagamento oppure i relativi scontrini fiscali.

IVA agevolata al 4%: quando spetta?

La legge consente di ottenere dei benefici sull’acquisto di un materasso ortopedico anche senza il compimento di lavori di ristrutturazione.

Il vantaggio, però, è riservato soltanto a determinate categorie di contribuenti. Nel dettaglio, possono comprare un materasso ortopedico con l’IVA agevolata al 4%, invece di quella ordinaria al 22%.

I soggetti ai quali si applica tale sconto sono:

  • i disabili ai sensi dell’art. 4 della Legge 104 del 1992;
  • gli invalidi di guerra e i disabili equiparati;
  • le persone che sono state dichiarate invalide da apposite Commissioni mediche, preposte alla certificazione dell’invalidità civile, di guerra o di lavoro.
Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

13 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago