BOT+in+asta+il+9+giugno%3A+il+MEF+pubblica+il+calendario+dettagliato%2C+non+perdere+l%26%238217%3Boccasione+per+investire
informazioneoggi
/2023/06/07/bot-in-asta-il-9-giugno-il-mef-pubblica-il-calendario-dettagliato-non-perdere-loccasione-per-investire/amp/
Finanza

BOT in asta il 9 giugno: il MEF pubblica il calendario dettagliato, non perdere l’occasione per investire

Published by

Il 9 giugno 2023 ci sarà la prima asta di giugno con il collocamento dei BOT, Buoni ordinari del Tesoro. Ecco i dettagli.

I BOT sono titoli di Stato a breve scadenza (massimo 12 mesi) senza cedola ed emessi per finanziare il debito pubblico. Inoltre, prevedono un rimborso alla pari che si ottiene dalla differenza tra prezzo rimborso e prezzo sottoscrizione.

Nuova asta BOT il 9 giugno: ecco cosa sapere (informazioneoggi.it)

A rendere nota l’asta dei BOT è stato il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) quando il 6 giugno 2023 ha pubblicato il comunicato stampa numero 92. Come sempre questo contiene il calendario delle operazioni di sottoscrizione ma anche le modalità dello svolgimento dell’asta e le caratteristiche dei titoli da collocare.

Asta BOT 12 mesi: una meravigliosa occasione per far fruttare i propri risparmi

Interessante opportunità di investire in BOT che saranno collocati nella prima settimana e negli ultimi 10 giorni di ogni mese. Per conoscere il calendario dei collocamenti di questo mese, si suggerisce la lettura del seguente articolo Aste BOT e BTP, il calendario di giugno 2023: ecco le date da cerchiare in rosso.

BOT in asta: occasione per investire (informazioneoggi.it)

Come si diceva in precedenza il comunicato stampa del MEF contiene il calendario delle operazioni di sottoscrizione. Ecco le date da cerchiare in rosso:

  • 8 giugno: termine per la prenotazione da parte del pubblico;
  • 9 giugno (ore 11): termine presentazione delle domande all’asta, ovvero asta BOT;
  • 12giugno (ore 15:30): termine collocamento supplementare per BOT a 6 e 12 mesi;
  • 13 giugno: data regolamento.

Nello specifico, si tratta della prima emissione (prima tranche) del titolo di Stato BOT a 12 mesi e, quindi, della durata di 366 giorni. Essendo una prima emissione non gli è stato attribuito ancora il codice ISIN. La data di emissione è il 14 giugno 2023, mentre quella di scadenza esattamente 12 mesi dopo: il 14 giugno 2024. L’ammontare dell’emissione sarà pari a 6,5 miliardi di euro.

Inoltre, il ministero dell’Economia e delle Finanze rende noto che, per assenza di esigenza di cassa, non ci sarà il collocamento del BOT trimestrale.

Nello stesso tempo, il MEF ha reso anche noto che alla data 14 giugno in scadenza ci sono BOT 12 mesi per un valore complessivo di 6.5 miliardi di euro. Invece alla data del 31 maggio in circolazione c’erano in totale BOT pari a 11.641,658 milioni di euro di cui:

  • 92.301,683 milioni di euro annuali;
  • 23.339,975 milioni di euro semestrali.

Come si svolgerà il collocamento

Il collocamento del BOT 12 mesi avverrà tramite il sistema dell’asta competitiva; quindi, le richieste da parte degli operatori saranno espresse in termini di rendimento. Gli operatori che potranno partecipare all’asta sono gli operatori Specialisti in titoli di Stato e gli Aspiranti Specialisti. Sono i primi, però, parteciperanno anche all’asta supplementare.

Ogni operatorie, tra l’altro, potrà presentare al massimo 5 offerte contenenti l’indicazione del rendimento in termini di percentuale.

Poi, le richieste di acquisto dovranno essere inviate alla Banca d’Italia tramite Rete nazionale interbancaria ma in caso di malfunzionamento del sistema potranno essere inviate con le modalità previste dal decreto di emissione.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago