Detrazioni+per+i+disabili%3A+guida+agli+oneri+detraibili+e+agevolazioni+a+disposizione+dei+cittadini
informazioneoggi
/2023/06/06/detrazioni-per-i-disabili-guida-agli-oneri-detraibili-e-agevolazioni-a-disposizione-dei-cittadini/amp/
Economia

Detrazioni per i disabili: guida agli oneri detraibili e agevolazioni a disposizione dei cittadini

Published by

I disabili possono contare su detrazioni e deduzioni loro riservate. Scopriamo tutte quelle che hanno a disposizione.

Le persone con disabilitĂ  possono contare su una serie di aiuti tra i quali gli oneri detraibili e deducibili.

Detrazioni fiscali per i disabili – Informazioneoggi.it

Il sostegno fiscale è un aiuto importante per i soggetti con disabilità riconosciuta e i familiari che se ne prendono cura. Permette di approfittare di detrazioni in modo tale da agevolare le spese effettuate per l’acquisto di strumenti e attrezzature speciali, per l’assistenza e per la ristrutturazione edilizia volta a migliorare l’accessibilità alla persona con handicap.

Il numero delle detrazioni a disposizione dei disabili è alto. Analizziamole una per una per comprenderne meglio l’utilità.

Detrazioni per disabili, una lunga lista di aiuti

Gli oneri detraibili per le persone disabili sono numerosi. Iniziamo con le detrazioni per i figli a carico portatori di handicap. Ricordiamo che per essere considerata a carico una persona deve avere un reddito inferiore a 2.840,51 euro o 4 mila euro fino a 24 anni. Questo tipo di detrazione è concessa ai disabili con Legge 104/92 (non basta l’invalidità civile al 100%) e fa riferimento al limite reddituale. L’importo scende man mano che il reddito sale per azzerarsi a 95 mila euro. Al massimo spettano 1.120 euro per un figlio disabile sotto i tre anni e 1.020 euro se più grande di tre anni.

Le detrazioni fiscali per i disabili – Informazioneoggi.it

Passiamo alla deduzione delle spese mediche generiche (prestazioni di un medico e acquisto di farmaci) e di assistenza specifica (prestazioni del personale paramedico specializzato). SarĂ  necessario conservare le fatture, le ricevute e le quietanze di pagamento. Per le spese sanitarie specialistiche si potrĂ  godere della detrazione del 19% sulla parte eccedente i 129,11 euro.

Altri oneri detraibili per i disabili riguardano le spese di acquisto dei sussidi tecnici e informativi volti a migliorare la riabilitazione, la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta e il controllo dell’ambiente. L’agevolazione consiste nell’IVA ridotta al 4%.

Spetta la detrazione al 19%, poi, per l’acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento e alla deambulazione nonché per il pagamento di addetti all’assistenza di persone non autosufficienti (impossibilità a svolgere in modo autonomo le attività quotidiane o soggetti che necessitano di sorveglianza continua). La non autosufficienza dovrà essere comprovata da un certificato medico. La detrazione si potrà avere solo se il reddito è inferiore a 40 mila euro.

Continuiamo con le spese di ristrutturazione edilizia per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Rientrano nel Bonus fiscale del 50%. Spetta la detrazione del 19% nonché l’IVA ridotta al 4% per l’acquisto di veicoli destinati ai portatori di handicap. La spesa ammessa a detrazione non deve superare i 18.075,99 euro. Si può usufruire dell’agevolazione ogni quattro anni a meno che il veicolo acquistato non venga cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico. Ammesse a detrazione anche le spese per le riparazioni straordinarie.

Concludiamo con le spese per il mantenimento dei cani guida. Si possono detrarre 516,46 euro se ad acquistare il cane guida è un non vedente (l’agevolazione non spetta ai familiari).

Published by

Recent Posts

Parti all’ora sbagliata e sprechi benzina: l’errore che rovina le ferie

Partire in vacanza all’orario giusto può fare la differenza nei consumi: ecco cosa tenere in…

2 ore ago

Autogrill? Solo se pago in oro! Pranzi furbi, veloci e pronti in 5 minuti da portare in viaggio

Autogrill aumenta i prezzi, se non vuoi spendere troppo durante le soste usa queste idee…

4 ore ago

Lavoro da 5 anni, posso chiedere un anticipo del TFR al datore di lavoro? Chiarimenti e requisiti

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un importo che è accantonato ogni mese in…

7 ore ago

L’assegno di invalidità non può essere meno di 603 euro, l’integrazione al minimo per tutti anche per gli esclusi

L'assegno di invaliditĂ  è una prestazione riconosciuta agli invalidi che si trovano in una determinata…

10 ore ago

Mi hanno rubato il portafoglio con dentro la carta PostePay, come faccio a bloccarla?

I ladri di portafogli sono sempre piĂą frequenti e le nostre carte PostePay, Bancomat e…

13 ore ago

Stai annaffiando le piante nel modo sbagliato (e le bollette schizzano alle stelle!)

Molti commettono errori inconsapevoli nell’irrigazione quotidiana, con costi nascosti e danni al verde domestico e…

16 ore ago