INPS%3A+annuncio+urgente+a+tutti+gli+utenti%2C+state+perdendo+i+vostri+soldi
informazioneoggi
/2023/06/05/truffa-inps-mail-falsa-smishing-phishing-soldi/amp/
News

INPS: annuncio urgente a tutti gli utenti, state perdendo i vostri soldi

Published by

Phishing bancario e presunti pagamenti di contributi, attenzione alla falsa mail legata alla truffa ai danni di INPS

Di recente INPS ha dato comunicazione di una truffa inerente dei presunti pagamenti di contributi a cui stare attenti, nell’ambito del phishing bancario: a cosa prestare attenzione e come difendersi.

Purtroppo il tema delle truffe è ricorrente e di assoluta rilevanza, visto che i tentativi di raggiro che possono mettere in pericolo dati sensibili e talvolta anche conti e risparmi, non mancano.

Come viene spiegato proprio di recente attraverso il canale Inps per la Famiglia su Facebook, l’istituto ha informato i cittadini di uno, tra i vari, tentativi di truffa ai danni proprio di INPS a cui stare attenti.

Nel dettaglio, tale falsa mail esorta chi riceve il messaggio a compiere dei presunti pagamenti all’Istituto.

Non si tratta di una novità in assoluto poiché per l’appunto i tentativi di raggiro che sfruttano il nome dell’Istituto non mancano purtroppo e hanno luogo da tempo.

Malintenzionati che si fingono rappresentati dell’Istituto, ciò mediante email, sms, telefonante e talvolta anche in presenza. Lo scopo si lega alla sottrazione di dati sensibili e personali.

Molti degli attacchi in tal senso hanno luogo mediante mail tuttavia. Il tre per cento attraverso portali web dannosi, l’uno invece mediante telefono. Ciò quanto emerge da una ricerca Symantec, il quale ha spiegato, per esempio, che nell’anno 2020 un messaggio di posta elettrica su 4200 si legava al phishing.

Avviso INPS truffa: attenzione alle mail

Come detto, i tentativi di truffe e raggiri sono vari e copiosi, come nel caso ad esempio delle prenotazioni online: qui per approfondire il tema.

Tornando però alla truffa ai danni di INPS che mette al rischio i cittadini, di cui si legge comunicazione sulla pagina Facebook dell’Istituto, viene data comunicazione del messaggio che si legge.

Nel dettaglio, l’utente viene informato dalla falsa mail che non risulta “pervenuto il pagamento dei contributi INPS“, a proposito di un importo poi indicato.

Vi è la tabella con una data di emissione e di scadenza, il num. fattura, l’importo originario e quello da saldare.

La vittima inconsapevole viene invitata dunque a procedere col pagamento nell’arco di 2 giorni da quando ha ricevuto il messaggio, e si legge anche che l’INPS può limitare il servizio della propria banca, qualora non si prosegua col pagamento.

All’interno della falsa mail vi sono poi anche due link (che non vanno cliccati). Il primo sarebbe quello presunto dell’area servizio clienti. L’altro, l’area pubblica.

La conclusione del messaggio è inerente l’invito al cliente al pagamento. Viceversa, si legge, potrebbe aver seguito una sanzione da 2600 a 13 mila euro. Questo in sintesi il messaggio contenuto nella falsa mail.

Cosa evitare e come difendersi

Rispetto al messaggio falso che invita la vittima al pagamento di tali fantomatici contributi, l’Istituto sottolinea che tale è una truffa e che attualmente sono 170 i soggetti che sono finiti nel tranello.

Attenzione, gli utenti non devono cliccare alcun link e non dare nessun dato. L’INPS, spiega anche che la falsa pagina presenta i cloni dei portali di Poste Italiane. Così come di Intesa Sanpaolo, Nexi ed Unicredit.

Occorre sempre tener presente che l’Istituto contatta gli utenti attraverso SMS ma senza l’inserimento di link. Il contatto avviene anche telefonicamente, ma soltanto in caso di prenotazione dell’accesso agli sportelli di sede, nella casistica del ri-contatto telefonico.

O ancora, circa le campagne di contatto per visite di revisione. Altresì, l’Istituto entra in contatto con l’utenza tramite lettera cartacea o cassetta postale online, con invio documenti digitale. E infine, attraverso PEC o mail, soltanto per rilevazioni di Customer Experience.

Qui, il link al dossier INPS “Attenti alle truffe”. 

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

12 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarĂ  agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novitĂ  sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

23 ore ago

Addio alla reversibilitĂ  per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltĂ  di revocare la pensione di reversibilitĂ . Quali sono i percettori in…

1 giorno ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunitĂ  per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunitĂ  di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago