Guida+al+certificato+SS3%3A+come+funziona+e+chi+deve+compilarlo+per+non+perdere+l%26%238217%3Bassegno+INPS+ogni+mese
informazioneoggi
/2023/06/02/guida-al-certificato-ss3-come-funziona-e-chi-deve-compilarlo/amp/
Economia

Guida al certificato SS3: come funziona e chi deve compilarlo per non perdere l’assegno INPS ogni mese

Published by

Il certificato SS3 contiene precise indicazioni che alcuni cittadini devono comunicare all’INPS tramite medico curante.

La certificazione serve per ottenere sostegni erogati dall’INPS alle persone con invalidità.

Quando di compila il certificato SS3 -Informazioneoggi.it

Il certificato SS3 è un documento collegato all’invalidità che viene inviato dal medico curante all’INPS. Si tratta della prima fase del percorso di riconoscimento dell’invalidità che si conclude con la redazione del verbale da parte della Commissione medico-legale incaricata.

Il documento contiene tutte le informazioni inerenti le condizioni di salute della persona che richiede forme di sostegno assistenziali ed economiche. Il medico dovrà inviarlo telematicamente all’ente della previdenza sociale utilizzando il portale ufficiale www.inps.it e abilitandosi con PIN.

Certificato SS3, quali informazioni comunica all’INPS

Il certificato medico introduttivo avvia un iter molto importante che permetterà al cittadino di ottenere il riconoscimento dell’invalidità e, dunque, l’accesso a numerose prestazioni a seconda dalla percentuale assegnata dalla Commissione INPS.

Chi deve inviare il certificato SS3 – Informazioneoggi.it

Il medico curante dovrà compilare tutti i campi del documento per inoltrare i dati del paziente all’Istituto.

  • Nome e cognome,
  • codice fiscale,
  • data e luogo di nascita,
  • cittadinanza e residenza,
  • recapiti telefonici ed email,
  • documento di riconoscimento,
  • occupazione attuale o pregressa piĂą i fattori di rischio,
  • data della cessazione del rapporto di lavoro,
  • informazioni specifiche sulla patologia invalidante,
  • eventuali indennizzi giĂ  percepiti,
  • diagnosi e terapie seguite.

Il medico aggiungerà, poi, informazioni sull’inabilità (capacità lavorativa dell’individuo) o invalidità dell’interessato. Occorre precisare che il certificato SS3 deve essere inoltrato qualora il lavoratore non sia in grado di svolgere una determinata mansione per gravi motivi di salute connessi o no allo svolgimento di un’attività lavorativa.

Il certificato si trova nell’area “servizi online” e “per tipologia di utente”. Da questa sezione il medico potrà accedere ad un’altra pagina per inserire i dati e procedere, poi, con l’invio del modello e la stampa dello stesso. Il documento stampato verrà consegnato al paziente insieme al numero di certificato presente sulla ricevuta di trasmissione.

La procedura continua

Una volta che il modello verrà inoltrato dal medico curante all’INPS la procedura potrà continuare. Il cittadino dovrà presentare all’INPS domanda di accesso all’invalidità previdenziale entro 90 giorni indicando il numero di certificato avuto dal dottore. Nel frattempo verrà stabilito un accertamento sanitario per valutare le condizioni di salute del richiedente.

Il medico incaricato INPS confermerà o meno la causa che ha comportato la sospensione dell’attività lavorativa per incapacità da parte del lavoratore di svolgerla autonomamente. Accertata l’invalidità, il disabile potrà fare domanda delle agevolazioni INPS.

Concludiamo con una puntualizzazione. Il certificato SS3 è gratuito e deve essere erogato da un medico specialista.  

Published by

Recent Posts

Pensioni piĂą ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

10 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

21 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la veritĂ 

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: piĂą di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarĂ  agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novitĂ  sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago