La+pensione%2C+un+miraggio+per+questi+cittadini+anche+con+i+contributi
informazioneoggi
/2023/06/01/la-pensione-un-miraggio-per-questi-cittadini-anche-con-i-contributi/amp/
Pensioni

La pensione, un miraggio per questi cittadini anche con i contributi

Published by

Alcuni cittadini non andranno in pensione mai pur avendo versato dei contributi. Qual è il motivo di questa esclusione?

Pur raggiungendo i 71 anni non si avrà diritto alla pensione. Una notizia che sconvolge molti cittadini.

La pensione è solo un miraggio per alcuni cittadini – Informazioneoggi.it

Il sistema pensionistico italiano è piuttosto complesso. Ci sono scivoli strutturali – pochi – e pensioni anticipate riservate ad alcune categorie di cittadini. Oltre ai trattamenti erogati in seguito alla cessazione dell’attività lavorativa ci sono altre pensioni legate all’invalidità o ad un handicap. L’INPS si occupa della gestione delle pensioni in Italia e della verifica dei requisiti di accesso ad una prestazione.

In generale, per poter contare su un’entrata mensile certa occorrerà soddisfare precisi requisiti che possono essere anagrafici e/o contributivi o sanitari. Tutto questo è sufficiente per ottenere la pensione? La verità è che in Italia ci sono persone che non riceveranno mai un trattamento pensionistico pur avendo versato contributi. Di chi parliamo?

Mai in pensione, i contributi non sempre bastano

La pensione di vecchiaia si raggiunge avendo compiuto 67 anni e maturando 20 anni minimi di contributi. In assenza del requisito contributivo si dovrebbe attendere il compimento dei 71 anni per lasciare il lavoro anche con soli cinque anni di contributi.

Andrò in pensione? Quando la risposta è negativa

Condizione necessaria è che i contributi siano puramente rientranti nel sistema di calcolo contributivo. Significa che dovranno essere stati versati a partire dal 31 dicembre 1995. Questo perché la pensione di vecchiaia prevede che senza contribuzione antecedente al 1° gennaio 1996 il lavoratore dovrà soddisfare un ulteriore requisito ossia un importo della pensione pari a 1,5 volte l’assegno sociale. Questa condizione cade raggiungendo i 71 anni al pari del requisito contributivo di venti anni.

Succede, dunque, che chi ha accumulato, ad esempio, 13 anni di contributi a cavallo tra il 1995 e il 1996 non potrà andare in pensione a 71 anni. Potrebbe richiedere l’assegno sociale ma non è detto che venga erogato.

L’assegno sociale dipende non dai contributi maturati bensì dal reddito dei coniugi. I limiti da considerare sono

  • 6.085,43 euro di reddito personale
  • 12.170,86 euro di reddito coniugale.

Facciamo l’esempio di marito e moglie con quest’ultima che ha maturato 13 anni di contributi a cavallo tra 1995 e 1996. La donna non avrà accesso alla pensione di vecchiaia né a 67 anni né a 71 anni. Potrebbe ripiegare, dunque, sull’assegno sociale ma solo se il reddito coniugale e personale rispetta le soglie citate. Se così non fosse, allora, si dovrebbe rinunciare sia alla pensione che all’assegno sociale.

Tredici anni di lavoro, dunque, non saranno sufficienti per vantare il diritto di avere una pensione. Tredici anni di contributi versati inutilmente perché non si maturerà il diritto ad un trattamento pensionistico.

Clicca qui per informazioni sul pensionamento con cinque anni di contributi.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

5 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago