Secondo gli esperti, questi sintomi potrebbero indicare un problema di salute molto diffuso, e soprattutto ai soggetti intorno ai 50 anni.
Il nostro corpo ci invia spesso dei segnali, che dovremmo imparare a riconoscere; la salute è importante e ancora più fondamentale è prevenire il più possibile la comparsa di alcune malattie comuni.
Fortunatamente oggi abbiamo a disposizione un’informazione massiccia nel comparto salute: gli esperti divulgano preziosi consigli su come ovviare il più possibile alla comparsa di determinate patologie.
Il modo per rimanere in salute, dobbiamo ammetterlo, è anche relativamente semplice: adottando poche e semplici abitudini già potremo fare molto, anche se ovviamente non ammalarsi mai è praticamente impossibile.
Oltre alle pratiche consigliate, che riguardano l’adozione di una dieta salutare, l’abbandono delle sostanze nocive (es. fumo e alcol) e la pratica di un po’ di movimento fisico, possiamo usare un’altra arma.
Sappiamo che il nostro corpo è una macchina altamente complessa, e che ognuno di noi vive con determinate eredità genetiche e predisposizioni, anche alle malattie.
In linea generale, vivendo una vita senza eccessi dovremmo assicurarci un’ottima salute; fisiologicamente, dopo i 40-50 anni, è più probabile andare incontro a dei cambiamenti, che possiamo imparare a gestire.
Una delle condizioni più frequenti è l’innalzamento dei valori di colesterolo, che come sappiamo se non contrastato può innescare altri problemi di salute. La miglior cosa da fare è quella di effettuare regolarmente delle visite dal medico, per tenere sotto controllo il proprio benessere.
Ma possiamo anche prestare maggiore attenzione a ciò che il nostro corpo ci segnala; in molti casi i sintomi del colesterolo troppo alto si possono individuare anche in autonomia. Ecco quali sono alcuni “campanelli d’allarme” secondo il parere degli esperti:
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…