Come si modificano i messaggi inviati su WhatsApp, come funziona e come usare la nuova funzione dell’app di messaggistica istantanea
Quando si parla di WhatsApp c’è sempre grande attenzione da parte dell’utenza in merito alle funzioni e alle possibilità rese disponibili dagli sviluppatori della nota piattaforma.
Sono infatti tanti e costanti gli aggiornamenti che arrivano via via, tesi a migliorare l’esperienza d’uso utente, risolvere eventuali bug ed introdurre nuove funzioni.
In tale specifico caso, la buona notizia riguarda la disponibilità di una feature a lungo attesa, ovvero lo strumento che permette di modificare i messaggi, su WhatsApp.
L’aspetto centrale da conoscere è che la modifica si lega alla questione temporale, ovvero sia, vi sarà modo di apporre modifiche entro quindici minuti sin dall’invio. A darne l’annuncio, mediante un post sul blog ufficiale, il gruppo Meta, che ha dato notizia a tutti gli utenti della nuova funzione in oggetto.
Nel dettaglio, gli sviluppatori hanno spiegato di esser felici di proporre un ulteriore controllo rispetto alle chat, e ciò tanto che l’azione si leghi all’eventuale correzione di un refuso, oppure che sia inerente l’aggiunta di ulteriore contesto ad un messaggio.
I messaggi già inviati su WhatsApp si modificano, o per meglio dire, si possono modificare sino a quindici minuti dopo l’avvenuto invio. Per riuscirci, è sufficiente che l’utente tenga premuto su di un messaggio inviato, e poi si soffermi sulla voce “Modifica”, dal relativo menù che compare.
Andando però per gradi, l’operazione di modifica risulta essere davvero semplice e alla portata, poiché si compone di pochi ed intuitivi passaggi. Analogamente a quanto avviene per la reazione ai messaggi o al salvataggio di quest’ultimi quali “Importanti”.
In primo luogo si individua il messaggio che presenta un errore o a cui si vuole aggiungere contesto. Poi si tiene premuto a lungo sul box. A questo punto occorre focalizzarsi sulla voce Modifica, posta tra Copia ed Invia.
L’utente avrà modo di operare la sua correzione, a patto che non si sforino i suddetti quindici minuti dal momento dell’invio.
A cose fatte, apparirà la dicitura “Modificato“, che informerà l’interlocutore che quel dato messaggio è stato oggetto di correzioni e modifiche, ma non vi sarà l’accesso alla cronologie di quest’ultime. Dunque, non si potrà leggere il messaggio inviato originale.
WhatsApp sottolinea che ha cominciato a lavorare all’implementazione della funzione a livello mondiale, e che dunque vi sarà disponibilità di quest’ultima per tutti gli utenti nelle settimane a venire. Intanto, è bene tenere aggiornata l’applicazione così da non perdersi la novità, quando arriverà.
Novità attesa ed importante, quella di WhatsApp, come quella legata alla reazione ai messaggi: cosa c’è da sapere.
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…
I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…
Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…