Attenzione ai moltissimi prodotti ritirati dalla vendita, per svariati motivi anche molto gravi; a rischio la salute.
Le aziende effettuano spesso autocontrolli nelle varie fasi produttive per dare la garanzia di qualitĂ ai consumatori. A volte, e comunque per fortuna, da questi controlli emergono problematiche di vario genere, e allora scattano le allerte.
Negli ultimi giorni alcuni grandi marche sono state coinvolte in richiami, perché le confezioni di alimenti non hanno superato i test di sicurezza. Andiamo allora a scoprire quali sono le confezioni oggetto di richiamo, e se ne abbiamo acquistate non dobbiamo consumare i prodotti e restituirli al negozio. In questi casi, spetta un rimborso anche senza presentare lo scontrino.
Il primo richiamo ci arriva da COOP, e riguarda alcune confezioni di snack a base di Mortadella e Taralli. Ecco le specifiche:
Passiamo adesso al secondo richiamo, che riguarda dei lotti di salame intero, che risulterebbe contaminato dal batterio Salmonella. Ecco tutte le specifiche:
Sempre per contaminazione batterica è stato richiamato un altro prodotto, anche se in questo caso il patogeno pericoloso è la Listeria. Ecco le specifiche del prodotto da non consumare:
Chi avesse acquistato nei giorni scorsi i prodotti sopra elencati è pregato di non consumarli e di restituirli al punto vendita. Soprattutto nel caso dei salumi, contaminati da batteri, il rischio è quello di sviluppare una tossinfezione, i cui effetti sulla salute possono anche essere gravi.
Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…
Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perchĂ© bisogna…
Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…
Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…
Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attivitĂ …
I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…