Il Modello dei Redditi permette di effettuare più dichiarazioni fiscali e di detrarre le spese sostenute nell’anno di imposta di riferimento.
I contribuenti possono portare il Bonus Mobili 2022 nel Modello Redditi 2023 e ottenere la detrazione del 50% sulla spesa sostenuta.
Il Modello Redditi è un modello ordinario di dichiarazione dei redditi da presentare entro il 30 novembre dell’anno in corso. A differenza del Modello 730, quello Redditi – o Unico – prevede l’indicazione dei versamenti delle imposte effettuati direttamente dal contribuente tramite modello F24 presentato in Posta o in banca.
Presentando il Modello Redditi 2023 sarà possibile detrarre alcune spese relative all’anno di imposta 2022 come, ad esempio, quelle del Bonus Mobili. Parliamo della misura che permette di acquistare mobili e grandi elettrodomestici con detrazione del 50% su un limite massimo di spesa di 10 mila euro. Significa che la detrazione massima con riferimento alle spese sostenute nel 2022 è di 5 mila euro. Ricordiamo che il tetto è sceso a 8 mila euro per le spese relative al 2023 e a 5 mila euro per quelle del 2024.
Il Bonus mobili è richiedibile unicamente effettuando interventi edilizi di ristrutturazione quali
Il plafond di spesa – 10 mila euro per il 2022 – si riferisce alla singola unità immobiliare, incluse le pertinenze, oppure alla parte comune di un edificio in ristrutturazione indipendentemente dal numero di soggetti che partecipano alla spesa.
Il Bonus deve essere fruito in dieci rate annuali di pari importo dall’anno in cui le spese sono state sostenute e per i successivi nove anni. Non è concesso chiedere lo sconto in fattura né la cessione del credito. Secondo la normativa, poi, non è ammesso trasferire le rate non fruite nonostante il decesso del beneficiario originario o la cessione dell’immobile.
Gli eredi, infatti, non ottengono le rate non utilizzate in detrazione che andranno, dunque, perse. In caso di cessione, invece, sarà il cedente a continuare a fruire della detrazione anche non essendo più proprietario dell’immobile.
Il rigo del Modello Redditi 2023 riservato al Bonus Mobili è RP57 denominato “Spesa arredo immobili ristrutturati”. Occorrerà inserire
L’autotutela, nel sistema tributario italiano, è uno strumento che permette all’Amministrazione finanziaria (come anche a…
Risparmia sul tuo prossimo viaggio grazie al tuo smartphone: scarica subito queste applicazione. Con le…
Una cliente ha trovato 4 prelievi non autorizzati di 9.900 euro non autorizzati sul suo…
Le salviette disinfettanti non vanno bene per tutto. Scopri sei oggetti da evitare secondo gli…
Risparmiare sulla bolletta è possibile anche senza investimenti. Scopri come ridurre i consumi energetici con…
Le persone con disabilità hanno diritto a una serie di agevolazioni per viaggiare in aereo,…