Rimborso+730%2C+un+%26%238216%3Bincubo%26%238217%3B+per+il+pensionati+nel+2023%2C+ecco+le+cause+del+%26%238216%3Bdisguido%26%238217%3B
informazioneoggi
/2023/05/15/rimborso-730-un-incubo-per-il-pensionati-nel-2023-ecco-le-cause-del-disguido/amp/
Economia

Rimborso 730, un ‘incubo’ per il pensionati nel 2023, ecco le cause del ‘disguido’

Published by

Da alcuni anni sono cambiate le regole che riguardano la modalità del rimborso 730 e a farne le spese sono soprattutto i pensionati.

Infatti non tutti i contribuenti che presentano il modello sono sottoposti alle stesse regole e applicativi. Andiamo a scoprire cosa succederà questo 2023.

InformazioneOggi

Come sappiamo, grazie alla compilazione del 730 i cittadini possono ottenere dei rimborsi IRPEF ed esistono diverse modalità e tempistiche.

Chi presenterà il modello per la dichiarazione entro il 31 maggio, riceverà – se lavoratore dipendente – i rimborsi eventualmente spettanti entro il mese di luglio, direttamente in busta paga. Le presentazioni della dichiarazione, anche precompilata, che perverranno dopo il 31 maggio effettueranno i rimborsi entro la prima retribuzione utile successiva alla presentazione della dichiarazione.

Ma non è propriamente così semplice. Innanzitutto i pensionati, rispetto ai lavoratori dipendenti, ricevevano in passato i rimborsi un mese dopo questi ultimi, ovvero generalmente in agosto, salvo casi eccezionali ed eventuali controlli del Fisco.

Oggi, con il decreto Fiscale n. 124/2019, e più precisamente con le indicazioni presenti nell’articolo 16-bis, si sono modificate alcune procedure.

Come cambia il rimborso 730 per i pensionati nel 2023

Prima di addentrarci nelle tempistiche di rimborso per i vari contribuenti e soprattutto per i pensionati, ricordiamo che la data ultima per la presentazione del 730 è il 30 settembre 2023, che però quest’anno potrà slittare al 2 ottobre. Data che comunque sarà unificata per tutti gli anni a venire.

Inoltre, come recita un comma dell’articolo menzionato poco sopra, “I termini per la comunicazione dei risultati finali delle dichiarazioni presentate tramite CAF o professionisti abilitati sono stati differenziati in base alla data di presentazione della dichiarazione“.

In linea generale i pensionati ricevono i rimborsi dal secondo mese dalla presentazione del modello 730; quest’anno, il CAF o il professionista che presenta la dichiarazione entro il 31 maggio permetterà l’erogazione

Entro il 15 giugno, CAF o professionisti comunicano all’Agenzia delle Entrate il risultato delle dichiarazioni presentate entro il 31 maggio. I pensionati dovrebbero quindi attendere agosto. Non solo: per le dichiarazioni presentate fino al 20 giugno si dovrà attendere la comunicazione entro il mese successivo; idem per quelle presentate fino al 23 luglio, e poi verso il 15 settembre. Tutti questi scaglioni non faranno che ritardare il recupero dell’IRPEF, se spettante, con alcuni casi che potranno vederlo solamente a novembre.

Dunque non rimane che fare una cosa: preparare la documentazione necessaria e approfittare del servizio della precompilata oppure rivolgersi a un centro di assistenza fiscale così da essere certi di non incorrere in errori.

Published by

Recent Posts

Hai sbagliato a compilare la dichiarazione dei redditi? Con il Modello integrativo eviti problemi con il Fisco

Gli errori commessi nella compilazione del Modello 730 possono essere corretti tramite una semplice procedura,…

56 minuti ago

Rottamazione-quater, pagamento mancato il 5 agosto: cosa rischi davvero

Cosa succede a chi ha saltato il pagamento del 5 agosto 2025 per la Rottamaziore-quater.…

9 ore ago

Patente ritirata per una svista banale: ecco cosa avrei dovuto controllare prima di partire

Le ferie di agosto si avvicinano e ogni anno molti italiani vengono colti in fallo…

11 ore ago

Medicinali dannosi per gli anziani: sono 7 a cui fare massima attenzione

Alcuni farmaci potrebbero avere gravi effetti collaterali negli anziani. Alcuni studi scientifici ne evidenziano la…

13 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali e dubbi sulla scadenza (20 o 30 anni) di 4 titoli: il caso incredibile che potrebbe succedere a molti risparmiatori

I Buoni Fruttiferi Postali hanno una scadenza precisa e dopo dieci anni si prescrivono, questo…

16 ore ago