L’allarme antibiotici, o meglio della carenza di farmaci fondamentali per le cure, è altissimo. Dal report di Cittadinanzattiva però emergono interessanti novità.
Da tempo ormai mancano gli antibiotici più efficaci per i bambini e gli adulti, come l’Amoxicillina e l’Acido Clavulanico, gli essenziali principi attivi che li compongono. È caos, ma ci sono anche buone notizie.
Un rapporto redatto da Cittadinanzattiva mostra qual è la situazione attuale, non solo riguardante la carenza dei farmaci che – come ha affermato anche Mandelli (FOFI) – ormai è diventata cronica.
Dopo l’emergenza Covid si stanno manifestando altre emergenze sanitarie, tra cui il triplicare dei casi di Scarlattina nei bambini e l’aumentare dell’antibiotico resistenza. Non poter reperire i medicinali essenziali è l’ultima grave emergenza. Ecco la situazione.
Un corposo rapporto redatto da Cittadinanzattiva sta segnalando moltissime criticità nel SSN; “farmaci non disponibili nella Farmacia Ospedaliera/Territoriale (23,9%); difficoltà nel rilascio/rinnovo del piano terapeutico (23,9%); ritardi nella erogazione dei farmaci ospedalieri (11,9%)”. Nei casi peggiori, i pazienti hanno dovuto persino interrompere la terapia.
Le parole di Mondello (FOFI – Federazione Ordini Farmacisti Italiani) sono davvero preoccupanti, e ricordiamo che l’emergenza farmaci, ovvero dell’irreperibilità di centinaia di questi, è in essere ormai da più di un anno.
La lista dei medicinali carenti cresce, e le motivazioni sono diverse. L’epidemia di Streptococco degli ultimi tempi è solo una di esse: maggior richiesta di antibiotici e dunque sofferenza per soddisfare i bisogni dei cittadini. Ma anche stabilimenti che improvvisamente hanno smesso di produrre le medicine, talvolta anche perché economiche e quindi non convenienti per le aziende.
Le farmacie hanno finora tentato di sopperire alla mancanza dei farmaci indispensabili, provvedendo dietro ricetta medica a produrre i principi attivi, come l’Ibuprofene in varie formulazioni, anche pediatriche. Adesso però è “crisi” per quanto riguarda l’antibiotico più usato: l’Amoxicillina (anche con Acido Clavulanico).
Il pericolo, tra gli altri, è che il medico di famiglia sia costretto a prescrivere farmaci alternativi (anche i generici mancano) che però non hanno la stessa efficacia o comunque non sempre sono idonei.
In tutto ciò, emerge però una nuova “sfida” per il comparto Sanità: durante la pandemia da Covid i farmacisti hanno svolto un ruolo importante, anche consentendo la vaccinazione contro il Sars-Cov-2. L’idea è quella di estendere l’offerta e permettere alle farmacie di somministrare anche i vaccini contro l’Herpes Zoster, l’HPV (Papilloma Virus) e Pneumococco.
Secondo i dati del report, più della metà dei farmacisti è d’accordo nell’intraprendere questa strada, e sembra che anche il 70% dei cittadini vedrebbe di buon occhio queste nuove opportunità vaccinali.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…