Modello+730+e+figli+disoccupati+a+carico%3A%C2%A0con+l%26%238217%3BAssegno+Unico+%C3%A8+cambiato+tutto
informazioneoggi
/2023/05/10/modello-730-e-figli-disoccupati-a-carico/amp/
Economia

Modello 730 e figli disoccupati a carico: con l’Assegno Unico è cambiato tutto

Published by

In merito al modello 730 i tuoi figli disoccupati a carico, bisogna conoscere il nuovo articolo numero 12 del testo unico imposte sui redditi.

È tempo di occuparsi della dichiarazione dei redditi con un modello 730. Infatti, a partire dal 2 maggio sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate è disponibile il modello precompilato che potrà essere inviato, modificato o corretto dall’11 maggio.

Canva – Informazione oggi

Grazie al modello precompilato, la maggior parte delle informazioni sono già inserite nel documento. Tutto ciò semplifica notevolmente la dichiarazione dei redditi del contribuente, che può così glissare commercialista e CAF.

Oggi vorremmo occuparci dell’incognita relativa alla compilazione del modello 730 quando si hanno figli disoccupati a carico. Fino a quando la legge tributaria definisce un figlio a carico del contribuente?

Modello 730 e figli disoccupati a carico: ecco quando spetta la detrazione

In base a quanto stabilito dalla legge tributaria, i figli maggiorenni possono essere considerati a carico fiscale del genitore in presenza di determinate condizioni. È necessario innanzitutto che il figlio che non abbia un reddito che non superi la soglia massima di 2840,21 euro.

Per i figli che hanno meno di 24 anni la suddetta soglia è innalzata a €4000 all’anno.

In ogni caso, per poter considerare un figlio fiscalmente a carico non bisogna considerare solo il suo reddito, ma anche il requisito anagrafico. La disciplina stabilisce che affinché un contribuente possa godere della detrazione fiscale per figli a carico è necessario che quest’ultimo abbia almeno 21 anni.

Di fatto, fino al suddetto requisito anagrafico, è previsto il riconoscimento dell’assegno unico e universale che va a sostituire la detrazione per i figli anche in età compresa tra 18 e 21 anni. In base a quanto stabilito dal nuovo articolo 12 del testo unico imposte sui redditi: per ciascun figlio spetta la detrazione fiscale, purché venga rispettato il limite d’età che deve essere pari o superiore a 21 anni. In tal caso, il figlio non deve essere in possesso di reddito.

Coloro che hanno diritto alla detrazione beneficeranno di un importo pari a 950€ moltiplicato per il coefficiente. Tale valore si ottiene sottraendo a 95.000 euro il reddito complessivo e dividendo il risultato per 95.000.

Ricordiamo che le detrazioni per figli a carico valgono sia per i figli naturali riconosciuti, che per quelli adottivi o affidati.

Published by

Recent Posts

Ecco perché dovresti smettere subito di usare sempre la stessa carta punti

Milioni di italiani la usano ogni giorno senza sapere cosa si nasconde dietro questo gesto…

3 ore ago

Codice della Strada: se commetti questo banale errore ricevi una multa da 1.100 euro

Brutti tempi per gli automobilisti: basta commettere un errore banalissimo - che avremo già fatto…

5 ore ago

Lo specchio del bagno è di fronte all’ingresso? C’è un motivo preciso se hai fatto questa scelta

Ogni nostra scelta rispecchia un tratto nascosto della nostra personalità. Vediamo cosa significa se hai…

9 ore ago

100 euro in più sullo stipendio se si presenta questa documentazione entro il 30 settembre

Alcuni lavoratori hanno diritto a un bonus di 100 euro in busta paga. Cosa fare…

10 ore ago

Mia madre è stata truffata su WhatsApp: bastava conoscere questi 3 segnali

Quando un messaggio inaspettato può trasformarsi in un incubo: la storia che ha sconvolto migliaia…

11 ore ago

Sconto IMU del 50%: ecco chi può usufruire di questa agevolazione

Non ne puoi più dell'IMU? Forse puoi usufruire di uno sconto del 50% e non…

14 ore ago