Il Modello 730 deve essere presentato dai contribuenti per dichiarerei redditi percepiti l’anno scorso, ma non è sempre obbligatorio.
Attraverso il Modello 730 i lavoratori dipendenti e i pensionati dichiarano i redditi percepiti durante l’anno solare precedente.
Ci sono casistiche non cui il soggetto è esente dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.
Il contribuente deve inviare una serie di documenti fondamentali che hanno lo scopo di accertare i redditi da lavoro o di pensione ma anche il possesso di terreni e fabbricati.
Scopriamo, quando il lavoratore dipendente è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi.
I soggetti che possono presentare la dichiarazione dei redditi sono:
i pensionati;
i soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi e di attività agricole;
coloro che sono percettori di indennità che sostituiscono il reddito da lavoro dipendente;
Bisogna chiarire che anche il lavoratori dipendenti che hanno un contratto di lavoro a tempo determinato possono presentare il Modello 730.
La presentazione e l’invio della dichiarazione reddituale non è sempre obbligatoria da per i lavoratori dipendenti.
Il modello 730 per i lavoratori dipendenti non deve essere inviato anche nel caso in cui le imposte siano state pagate del tutto oppure se sono state dedotte dal sostituto d’imposta nel modo corretto.
Bisogna aggiungere che, il lavoratore dipendente è esonerato dalla presentazione della dichiarazione reddituale anche nella casistica in cui le imposte non devono essere versate in origine.
I lavoratori dipendenti devono presentare la dichiarazione dei redditi quando le addizionali IRPEF non sono state trattenute correttamente oppure non proprio trattenute.
I lavoratori dipendenti che devono inviare il Modello 730 devono preparare una serie di documenti necessari, che sono:
documento di riconoscimento valido e codice fiscale del dichiarante;
CU 2023 riferita ai redditi percepito nell’anno 2022;
altri redditi da lavoro dipendente o assimilati percepiti;
immobili, terreni e fabbricati se ci sono;
spese detraibili o deducibili;
coniuge se presente.
Il suddetto elenco occorre per una corretta e rapida compilazione e invio della dichiarazione dei redditi.
Un’abitudine comune che sembra innocua potrebbe avere un impatto inaspettato sulla tua bolletta: ecco quanto…
Conoscere i programmi della lavastoviglie permetterà di ridurre i consumi e risparmiare in bolletta. Cambiano…
Tra le patologie che consentono il riconoscimento della Legge 104 e dei suoi vantaggi ci…
Disagi in vista per chi pianifica viaggi nei prossimi mesi: cosa sta succedendo nel settore…
Non avevo mai visto una cosa tanto curiosa: un'aspirina per il mal di testa, dentro…
Poste Italiane chiama a raccolta gli under 35, si può investire un piccolo capitale e…