Pensione+di+invalidit%C3%A0%3A+il+calendario+dei+paganenti+di+giugno+2023%2C+le+date
informazioneoggi
/2023/05/09/pensione-di-invalidita-pagamenti-giugno/amp/

Pensione di invalidità: il calendario dei paganenti di giugno 2023, le date

Published by

Quali sono le date di pagamento della pensione di invalidità previste per il mese di giugno 2023? Attenzione a importi e limiti di reddito.

La pensione di invalidità è un emolumento erogato dall’INPS in favore di soggetti mutilati o invalidi civili, in età compresa tra 18 e 67 anni. Affinché avvenga il riconoscimento di questa erogazione di denaro è necessario che il soggetto abbia un’inabilità lavorativa, ovvero un’invalidità pari al 100%. Ma a partire dalle 67° anno di vita in poi, il cittadino avrà diritto all’assegno sociale sostitutivo dell’invalidità civile. La trasformazione della prestazione avviene in automatico.

Canva – Informazione oggi

La pensione di invalidità viene erogata mensilmente dall’INPS, in favore dei soggetti che ne hanno diritto. L’INPS effettua 13 accrediti mensili: uno per ogni mese dell’anno e due a dicembre. Per l’anno 2023, i soggetti definiti invalidi civili totali hanno diritto ad un importo di 313,91 euro al mese. In tal caso però è necessario che il soggetto rispetti il limite reddituale annuo personale di 17.920 euro.

La stessa somma di denaro è riconosciuta anche agli invalidi civili parziali ma, in questo caso, il limite di reddito annuale e personale non deve superare quota 5.391,88 euro.

Scopriamo quando avverranno i pagamenti della pensione di invalidità previsti per il mese di giugno 2023. 

Pensione di invalidità: i requisiti che danno accesso al diritto

Per ottenere la pensione di invalidità è necessario che un soggetto venga dichiarato invalido dalla commissione medica dell’INPS. Poi, la legge, di volta in volta, stabilisce quali sono i limiti reddituali e il valore della prestazione economica erogata in favore del cittadino che ne ha diritto.

La pensione di invalidità civile è compatibile con altre prestazioni di carattere previdenziali come, ad esempio, la pensione di inabilità o l’assegno ordinario di invalidità.

Inoltre, coloro che percepiscono la pensione di invalidità hanno la possibilità di svolgere un’attività lavorativa nel rispetto dei limiti reddituali previsti dalla legge.

In ogni caso, è opportuno ricordare che la suddetta prestazione economica non è compatibile con prestazioni assistenziali che fanno riferimento alla medesima patologia.

Il calendario dei pagamenti di giugno 2023

Come abbiamo visto, la pensione di invalidità è riconosciuta ai soggetti che ne hanno diritto per i quali è prevista l’erogazione mensile di una somma di denaro. Il pagamento avviene generalmente il primo giorno del mese.

Dunque, anche in vista del mese di giugno 2023, i pagamenti dovrebbero avvenire il primo giorno del mese per coloro che ritirano la pensione in contanti.  

In questo caso, però, è opportuno seguire il calendario ordinato in base alle lettere dei cognomi dei pensionati.

Inoltre, è opportuno ricordare che il giorno 2 giugno gli uffici postali rimarranno chiusi perché giorno festivo, in cui si festeggia la nascita della Repubblica Italiana. Il giorno 3 giugno cade di sabato, pertanto gli uffici osserveranno un orario ridotto.

Per il mese di giugno non sono previsti aumenti, fatta eccezione per i pensionati che percepiscono l’importo minimo che sono ancora in attesa di due “mini-bonus” del 1,5% del 6,4%.

Published by

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

5 ore ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

1 giorno ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

2 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

3 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago