Taglio+dell%26%238217%3Bassegno+invalidit%C3%A0+da+subito+per+questo+motivo%3A+in+molti+non+se+lo+aspettavano
informazioneoggi
/2023/05/09/assegno-ordinario-invalidita-riduzione-motivo/amp/
Economia

Taglio dell’assegno invalidità da subito per questo motivo: in molti non se lo aspettavano

Published by

L’Assegno ordinario di invalidità (AOI) è una misura previdenziale prevista dall’INPS destinata a una particolare categoria di lavoratori.

Nello specifico, l’AOI è previsto per i lavoratori iscritti all’AGO (Assicurazione generale obbligatoria), per i lavoratori autonomi e per quelli iscritti alla gestione separata.

InformazioneOggi

Però è necessaria anche un’altra condizione: la capacità lavorativa deve essere ridotta in modo permanente, ovvero a meno di un terzo per infermità fisica o mentale. L’Assegno dura tre anni e alla scadenza deve essere riconfermato nuovamente, altrimenti l’INPS bloccherà l’erogazione. Comunque sia, l’Istituto previdenziale ha facoltà di convocare il beneficiario anche prima della scadenza. La convocazione, che ricordiamo è obbligatoria, ha lo scopo di accertare che le condizioni vincolanti siano ancora presenti.

Però, se riconosciuto per tre volte, l’AOI diventa definitivo fino all’età della pensione (67 anni), purché sia presente anche il requisito contributivo (20 anni). Infatti, se questo ultimo non è sufficiente l’Assegno di invalidità diventa Assegno sociale. Tuttavia, in alcuni casi si ha una riduzione dell’Assegno ordinario di invalidità. Scopriamo il perché.

Assegno ordinario invalidità: ecco perché si riduce

L’Assegno di invalidità può subire una riduzione se il beneficiario continuerà l’attività lavorativa e, nel caso, superi un determinato reddito. Riguardo a quest’ultimo, ai sensi della legge 222/1984, l’INPS applica delle percentuali di riduzione sull’importo dell’assegno pari al:

  • 25%, qualora il reddito fosse superiore a 4 volte il trattamento minimo che nel 2023 è di 563,74 euro;
  • 50%, qualora il reddito fosse superiore a 5 volte il trattamento minimo.

Ovviamente, se il beneficiario non supera il limite di reddito, l’assegno sarà di 563,74 euro. Anzi, qualora il reddito fosse più basso, otterrà, invece, una integrazione.

Per dovere di informazione, si segnala che nel 2023 i limiti di reddito sono: 13.085,02 euro, se il beneficiario è coniugato e 19.627,53 euro, se il beneficiario non è coniugato.

Come capire se l’AOI si riduce

Esiste un modo per capire se l’Assegno ordinario di invalidità potrebbe subire una riduzione: il calcolo dei contributi previdenziali e assicurativi. In pratica, in base al dove il lavoratore ha versato i contributi si effettuerà il calcolo secondo il metodo retributivo oppure quello misto.

Nel metodo retributivo rientrano i lavoratori che hanno almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995. Invece, rientrano nel metodo misto quelli che hanno meno di 18 anni di contribuzione al 31 dicembre 1995 e ulteriori contributi a partire dal 1996.

Infine, quelli che hanno maturato i requisiti a partire dal 1° gennaio 1996 rientrano nel contributo puro. Il questo caso, l’Assegno ordinario di invalidità sarà molto basso. Inoltre, non avranno diritto all’integrazione al trattamento minimo perché abolita dalla legge 335/1995.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago