Permessi+104%3A+il+TAR+ha+deciso%2C+spettano+anche+a+questa+categoria+di+lavoratori%21
informazioneoggi
/2023/05/07/permessi-104-militari-decisione-tar/amp/
Economia

Permessi 104: il TAR ha deciso, spettano anche a questa categoria di lavoratori!

Published by

Il TAR ha emesso una sentenza storica, riconoscendo anche ai militari la possibilità di richiedere i permessi 104.

Sono numerose le persone che hanno bisogno di assistenza e cura costanti, perché affetti da disabilità grave.

Permessi 104 – InformazioneOggi.it

Per consentire ai caregivers lavoratori di assistere i loro familiari ammalati, la normativa prevede il diritto ad accedere ai permessi 104 e al congedo straordinario. Queste misure, tuttavia, non spettano a tutti i lavoratori, ma solo ad alcune categorie.

È emblematico il caso di un Maggiore dell’Esercito di Agrigento, che ha adito i giudici in seguito al rifiuto della richiesta di permessi 104, per accudire un familiare portatore di handicap. Scopriamo cosa ha deciso il TAR.

Non perdere il seguente approfondimento: “Permessi 104 anche ai conviventi? Sì, ma solo se si possiede quest’essenziale requisito“.

Permessi 104 anche per i militari: il caso sottoposto al TAR

Nel 2022, un Maggiore dell’Esercito ha chiesto allo Stato Maggiore di poter usufruire dei 3 giorni di permesso retribuito, previsti dalla Legge 104/1992. Il richiedente ha anche provato che l’istanza era necessaria, per prestare assistenza ad un familiare disabile grave. Tutti gli altri membri della famiglia, infatti, non potevano provvedere perché oggettivamente impossibilitati.

La domanda, però, non è stata accolta; l’Esercito ha, infatti, ritenuto che la qualifica di militare comportasse delle specificità e che la fruizione dei permessi 104 potesse arrecare un danno organizzativo all’Amministrazione.

Il Maggiore, quindi, ha presentato ricorso al TAR.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Permessi 104 e congedo straordinario, incredibile vanno in prescrizione se non rispetti questi termini“.

La decisione dei giudici

Il TAR ha accolto la richiesta del militare, riconoscendogli il diritto ad usufruire dell’agevolazione della Legge 104, per accudire il familiare disabile grave. Per i Giudici, infatti, l’Amministrazione, non è legittimata a negare i permessi retribuiti al lavoratore. E non può farlo neanche per motivi organizzativi. Costituisce, infatti, un diritto di ciascun dipendente pubblico o privato poter assentarsi dal lavoro per ragioni di assistenza.

Per il TAR, inoltre, la concessione di tale beneficio prescinde dal principio di continuità ed esclusività dell’assistenza. Ha, infine, sottolineato che il rifiuto della richiesta del Maggiore, da parte dell’Amministrazione, fa leva esclusivamente sulla necessità organizzativa; non fornisce, però, alcun chiarimento del motivo per il quale i permessi 104 sono stati considerati inconciliabili con lo svolgimento delle funzioni di militare. L’Amministrazione, infatti, avrebbe dovuto motivare in maniera chiara le proprie ragioni.

Per queste ragioni, il TAR ha accolto l’istanza del Maggiore e il Ministero della Difesa è stato condannato anche al pagamento delle spese di giudizio, per un totale di 1.500 euro, oltre a quelle generali e al Contributo Unificato.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

3 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

17 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago